Porto Viro: nell’agenda Mantovan sostenibilità e salvaguardia ambientale – La Piazza
https://ift.tt/p1UOVdl
A Porto Viro approvato l’aggiornamento agli obiettivi del Patto dei sindaci e del Paesc
Il sindaco Valeria Mantovan ha aggiornato sulle ultime novità dell’attività amministrativa, dopo l’approvazione in un consiglio comunale straordinario ed urgente di un aggiornamento degli obiettivi del Patto dei Sindaci e del PAESC(Piano di Azione e per l’Energia Sostenibile ed il Clima) dell’area interna deltina.
Nella seduta, disertata dalla minoranza, il punto è stato trattato dal vicesindaco Thomas Giacon che ha ripercorso le tappe di questo strumento di pianificazione europeo: “Nel 2008 l’UE ha promosso il patto dei sindaci in un percorso di sostenibilità energetica e ambientale, divenuto operativo dal 2015 con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra entro il 2030. Il PAESC, già attivato dall’amministrazione nel 2014 e nel 2016,è fondamentale per il comune di Porto Viro per far sì che queste direttive europee siano adottate e per poter partecipare a bandi nazionali e comunitari. Le azioni del pianosono già inserite nel Contratto di Foce e nello specifico per il nostro comune figurano untavolo dell’agricoltura già in attuazione con Taglio di Po, l’adeguamento del prontuario dell’edilizia contabile, l’efficientamento energetico sulla pubblica illuminazione e su tutti gli edifici comunali entro il 2030, il miglioramento delle zone costiere per adattarle al cambiamento climatico (di concerto con l’Ente Parco) e l’educazione ambientale nelle scuole”.
“Un requisito fondamentale – ha aggiunto Mantovan – che ci ha permesso di partecipare ad un bando regionale e che potrebbe attribuire al nostro comune ben un milione di euro per ripristinare l’impianto natatorio. Lo vogliamo fare a basso consumo e ad impatto quasi zero: abbiamo quindi bisogno di tutte le risorse possibili. Questo investimento ricadrà in quello importantissimo di 6 milioni di euro relativo alla cittadella dello sport, opera incompiuta da più di vent’anni di cui si sente parlare e di cui addirittura c’è la cartellonistica, ma che finalmente vedrà iniziare i lavori quest’estate. Faremo anche una serata informativa di confronto aperta al pubblico per spiegare come verrà trasformata e riqualificata l’area”.
Novità anche riguardo il terminal gasiero. Sempre Mantovan ha comunicato: “Nel 2022 un decreto ministeriale ci ha tolto la competenza geografica, togliendoci il gettito IMPi (ex IMU); abbiamo fatto ricorso, il TAR del Lazio ha accolto le nostre eccezioni e ha chiesto spiegazioni al ministero, aprendo una situazione a mio modo di vedere positiva e sulla quale vi aggiornerò”.
Fabio Pregnolato
March 13, 2024 at 09:07AM