Sostenibilità Melinda: avanti i giovani – Italiafruit News

Sostenibilità Melinda: avanti i giovani – Italiafruit News

https://ift.tt/NokAdlP

Significativi anche gli interventi realizzati nella gestione delle risorse idriche dal campo alla lavorazione. L’impiego dell’irrigazione a goccia sul 97% dei meleti e l’uso di un sistema di riciclo negli impianti di selezione, infatti, generano notevoli risparmi: nelle colture, in particolare, si usa il 30% di acqua in meno nel confronto con i sistemi tradizionali.

Energia, economia circolare, biomonitoraggio
Molto importanti i risultati raggiunti da Melinda in campo energetico: il Consorzio si basa da tempo su una fornitura 100% rinnovabile grazie all’energia idroelettrica e quella fotovoltaica. Quest’ultima è prodotta direttamente dai pannelli installati sui tetti degli impianti di conservazione e lavorazione. Il nuovo piano di sviluppo prevede ora il raddoppio della produzione. Notevoli, poi, sono i risparmi legati all’impiego e all’espansione delle celle ipogee, che, sfruttando le loro caratteristiche ambientali, permettono di impiegare meno energia nel confronto con i magazzini di superficie.
Molteplici, infine, gli aggiornamenti sulle iniziative condotte da Apot. Nell’ambito di un accordo di programma con la Provincia Autonoma di Trento e altri soggetti, ad esempio, l’Associazione collabora a un progetto di economia circolare che coinvolge la cooperativa di allevatori Alta Anaunia Bioenergy che, nel comune di Romeno, ha realizzato un biodigestore per produrre energia a partire dagli effluenti zootecnici trasformando gli stessi in digestati destinati ai frutticoltori della Val di Non.

“Facendo squadra siamo in grado di fare il massimo. I giovani sono l’anima del progetto mentre la Comunità Locale è la protagonista del futuro che ci aspetta”, ha concluso Ernesto Seppi, presidente di Melinda.

March 13, 2024 at 06:23AM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *