McDonald’s Italia: 700 volte sostenibilità, inclusività e crescita assieme al territorio – la Repubblica

McDonald’s Italia: 700 volte sostenibilità, inclusività e crescita assieme al territorio – la Repubblica

https://ift.tt/QmzEns7

Il ristorante aperto a Roma Sud, nel quartiere di Spinaceto, è il numero 700 che McDonlad’s apre sul territorio italiano. L’evento “7 Volte 100”, tenutosi a Roma il 15 marzo alla presenza di Giorgia Favaro, Amministratrice Delegata dell’azienda, e, tra gli altri, del ministro MASAF Francesco Lollobrigida, è l’occasione per fare il punto della situazione su ciò che l’azienda ha creato in termini di valore per il nostro Paese e quanto ancora può fare.

Per capire quanto McDonald’s Italia abbia deciso di investire e di crescere assieme al territorio italiano basta guardare i numeri: 700 ristoranti frequentati da 1,2 milioni di clienti al giorno, 155 licenziatari, 35 mila dipendenti (di cui la maggior parte donne) e l’85% dei fornitori italiani. “I’m loving it/Italy” è lo slogan che riassume tutto ciò, e che trova concretezza in quattro pilastri: qualità e origine dei prodotti, sostenibilità, vicinanza alle comunità locali, lavoro come opportunità di inclusione e sviluppo.

Per quanto riguarda gli ingredienti utilizzati, questi provengono, come detto, per l’85% da aziende nostrane. Nel dettaglio: carne 100% bovina fornita da 15 mila allevatori italiani, latte 100% italiano, così la pancetta e il pollo, allevato a terra senza OMG.

Gli obiettivi di sostenibilità

Lato sostenibilità, l’obiettivo è invece intervenire sull’intera filiera. A tal proposito va segnalato che dal 2019 è stato avviato un percorso di eliminazione della plastica monouso, con un risparmio di mille tonnellate di plastica l’anno. L’attuale packaging, inoltre, in carta al 90%, è riciclabile, certificato e riciclato. L’impegno di McDonald’s per l’ambiente e l’economia circolare comincia proprio nei ristoranti, per poi proseguire anche all’esterno, coinvolgendo tutta la comunità. Con FISE Assoambiente e Utilitalia, infatti, è stato possibile ideare “Le giornate insieme a te per l’ambiente”, iniziativa che chiama a raccolta i dipendenti McDonald’s e tutti i cittadini per contrastare la dispersione incontrollata dei rifiuti nell’ambiente. Il progetto, nato nel 2021, ha l’obiettivo di ripulire parchi, strade, spiagge e piazze in centinaia di comuni italiani. Le prime tre edizioni hanno visto coinvolte 15 mila persone, 350 tappe e oltre 11 mila sacchi raccolti.

Dal 2018, inoltre, l’accordo firmato con Coldiretti, Associazione Italiana Allevatori e Inalca supporta una Filiera della carne bovina italiana sostenibile, certificando gli allevamenti in termini di benessere animale, ambientale ed economico-sociale. E dal 2014, McDonald’s collabora anche con l’agenzia CasaClima per realizzare ristoranti a basso impatto ambientale in termini di materiali e utilizzo di risorse e fonti energetiche. A tal proposito, entro il 2025 è prevista l’installazione di 400 punti di ricarica per auto elettriche in 200 ristoranti.

Vicinanza alle comunità locali significa invece garantire ascolto ai cittadini presenti sul territorio, fornendo loro supporto e aiuto. Il che si traduce con Fondazione per l’infanzia Ronald McDonald Italia ETS, presente con cinque Case Ronald ubicate tra Roma, Brescia e Firenze e quattro Family Room in strutture ospedaliere (più di 54 mila bambini e famiglie ospitate e circa 290 mila pernottamenti offerti). Sempre sul fronte solidarietà, a partire dal primo lockdown, McDonald’s ha donato migliaia di pasti caldi alle persone in difficoltà attraverso la collaborazione con Banco Alimentare e Comunità Sant’Egidio (quest’anno l’obiettivo è di arrivare a 200 mila pasti caldi).

“Non sei sola, lasciati aiutare” è invece l’iniziativa che vede l’affissione di adesivi che riportano il numero antiviolenza e stalking 1522 nei bagni dei ristoranti.

Infine, lavoro come opportunità di sviluppo e inclusione significa pari opportunità e possibilità di crescita professionale per i propri dipendenti. McDonald’s offre infatti 1 milione di ore di formazione all’anno a tutti i suoi dipendenti (di cui il 62% composto da donne), a tutti i livelli. Un attenzione particolare viene data poi all’assunzione di dipendenti stranieri (15% del totale) e ai giovani con meno di 29 anni (il 55% del totale), oltre all’offerta di borse di studio a coloro che stanno affrontando gli studi universitari.

March 15, 2024 at 11:51AM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *