Sostenibilità, ecco il Master Sda Bocconi per acquisire le giuste competenze – Corriere della Sera

Sostenibilità, ecco il Master Sda Bocconi per acquisire le giuste competenze – Corriere della Sera

https://ift.tt/NtVX32C

La sostenibilità è diventato ormai un elemento imprescindibile per tutte le aziende anche in Italia. E dunque è sempre più importante formare manager capaci di affrontare le sfide ambientali e sociali complesse. Motivo per cui in Sda Bocconi a Milano è stato programmato il Master in Sustainabilty management che partirà nel mese di gennaio del 2025 e si terrà in quello che il Financial Times ha premiato come "il campus più sostenibile al mondo". Le iscrizioni sono già aperte e sono previste 8 borse di studio a copertura parziale

Un percorso formativo per laureati con breve esperienza di lavoro

“Il nostro percorso formativo è il primo rivolto a profili professionali che hanno già alle spalle un’esperienza di lavoro anche di pochi anni ma che vogliono arricchire il proprio curriculum ed essere aggiornati sulle nuove professioni. E’ rivolto a laureati in ingegneria, fisica, biologia, farmacia, economia e anche legge. Fornisce competenze in tre campi fondamentalmente: in transizione energetica, in questo ambito sono sempre più ricercati profili per esempio per la vendita di auto elettriche, in management sostenibile per fornire consulenza alle aziende sulle strategie da adottare, nella redazione del bilancio di sostenibilità,per esempio nel comparto moda e poi nella cosiddetta sustainable&climate finance. Il tema infatti interessa anche gli istituti finanziari per rivedere i propri portafogli o le realtà che vogliono emettere green bond” spiega Matteo Di Castelnuovo, direttore responsabile del Master, esperto in tematiche legate alle strategie innovative e sostenibili e che già insegna economia dell’energia negli altri due Master di Università Bocconi dedicati agli studenti con laurea triennale(il Master biennale in collaborazione con il Politecnico di Milano che vale come laurea magistrale e il Master annuale in sostenibilità ed energia per chi ha già conseguito la magistrale rivolto a candidati under 25). 

L’occupabilità nel settore è al 98%, mentre nel ’gas’ difficile ormai reclutare talenti

“Attualmente è diventato sempre più difficile reclutare talenti che vogliono lavorare per aziende del settore del gas e molti invece preferiscono lavorare nei comparti della sostenibilità e della transizione ma non ci sono ancora abbastanza profili competenti in tutti gli ambiti di cui avrebbero bisogno realmente le società” precisa Di Castelnuovo. 

Un terzo delle ricerche di personale nel Regno Unito riguarda questi profili

L’economia e la sostenibilità ambientale sono ormai collegate indissolubilmente. Negli Stati Uniti, per esempio, l’Inflation Reduction Act prevede un fondo di un miliardo di dollari per aiutare le aziende a dotarsi di sostituti a emissioni zero per i veicoli inquinanti e include sovvenzioni per la formazione dei dipendenti che si occupano della loro manutenzione. Nel Regno Unito, i ruoli incentrati sulla sostenibilità e sulle attività ecocompatibili costituiscono ormai un terzo delle posizioni lavorative pubblicate su LinkedIn. La Commissione europea ha adottato una serie di proposte per rendere le politiche dell’UE in materia di clima, energia, trasporti e fiscalità idonee a ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. In questo quadro, i temi legati alla sostenibilità ambientale sono quindi destinati a diventare un elemento essenziale delle competenze manageriali. 

Le competenze multidisciplinari: finanziarie, economiche, scientifiche offerte dal Master 

Il Master in Sustainability Management offre un approccio interdisciplinare che integra conoscenze di management, economia, scienze ambientali e sociali per preparare i manager a guidare le organizzazioni verso un futuro più sostenibile. Il programma si concentra su tematiche cruciali come sviluppo sostenibile, responsabilità sociale d’impresa, economia circolare, governance ambientale e molto altro ancora. Si rivolge a candidati nella fase iniziale del loro sviluppo professionale, con circa due o tre anni di esperienza lavorativa, che hanno solide competenze tecniche e sentono il bisogno di crescere nella prospettiva manageriale della sostenibilità. Il MSM completa un quadro molto ampio di programmi sulla sostenibilità in Bocconi iniziato oltre 20 anni fa.

Iscriviti alle newsletter di L’Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini

Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza

L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri

Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18

15 marzo 2024

© RIPRODUZIONE RISERVATA

March 15, 2024 at 01:28PM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *