A Povegliano si va “A scuola di sostenibilità” con Humana – Daily Verona Network

A Povegliano si va “A scuola di sostenibilità” con Humana – Daily Verona Network

https://ift.tt/VNAhmjb

Povegliano Humana - da sx assessora all'ambiente Silvia Poletti, dr.ssa Simona Radaelli di Humana, sindaca Roberta Tedeschi
Da sinistra: assessora all’ambiente Silvia Poletti, dr.ssa Simona Radaelli di Humana, sindaca Roberta Tedeschi

Non è mai troppo presto per imparare a rispettare l’ambiente e la comunità: con questo spirito è iniziato il nuovo percorso di Educazione alla Cittadinanza Globale di Humana People to People Italia in collaborazione con il Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero. Il progetto coinvolge le scuole primarie di primo e secondo grado dei comuni di Sant’Ambrogio di Valpolicella, San Martino Buon Albergo, San Pietro in Cariano, Negrar di Valpolicella e Povegliano Veronese, in cui Humana è attiva con il servizio di raccolta e avvio a recupero degli indumenti usati. 

I percorsi formativi, realizzati dall’organizzazione umanitaria negli anni sul territorio del Consorzio, hanno coinvolto ad oggi più di 2000 studenti. Nei prossimi mesi, gli interventi raggiungeranno più di 700 nuovi bambini e ragazzi del territorio veronese, prima tappa le classi primarie del Comune di Povegliano Veronese.

LEGGI ANCHE: Papa Francesco a Verona, ecco il programma della visita

Lo scopo delle attività è quello di sensibilizzare i più piccoli sui temi della sostenibilità e della tutela dell’ambiente nell’ambito del tessile, che passa anche attraverso i piccoli gesti quotidiani e le scelte di consumo di ciascuno, formando un “piccolo cittadino consapevole”. Gli alunni affronteranno in maniera semplice e divertente la strategia delle 3 R – Riduzione, Riuso, Riciclo – attraverso un apprendimento esperienziale e dinamico. In ogni intervento è infatti presente un momento laboratoriale-manuale per permettere l’utilizzo della creatività e del dialogo. 

Concetti che si sposano perfettamente con il progetto consolidato dell’organizzazione non profit di diffondere la cultura della sostenibilità partendo proprio dalle scuole. In questo quadro rientra anche il caso degli abiti che non si indossano più ma che possono trasformarsi in una nuova risorsa, attraverso il circolo virtuoso del riutilizzo. 

Ed è proprio quello che Humana Italia porta avanti da oltre 25 anni: il 67,5% di ciò che Humana raccoglie tramite il servizio con contenitori stradali viene recuperato poiché ancora in buono stato e valorizzato all’interno della filiera dell’organizzazione tramite la vendita. Gli utili sono destinati al finanziamento di progetti di sviluppo nel mondo e ad attività socio-ambientali in Italia.

LEGGI ANCHE: Ragazzo rapinato alla fermata del bus: riconosciuti i due aggressori

«Un’altra occasione per avvicinare i ragazzi e le ragazze al tema del riuso e del riciclo dei materiali, in questo caso degli indumenti. Ringrazio Humana per aver accolto la richiesta del Consorzio di bacino Verona Due di creare questo progetto di sensibilizzazione per gli studenti: è nostro dovere formare la comunità di domani, iniziando da piccoli gesti oggi», dichiara Emanuela Ruffo, Presidente del Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero.

«L’istruzione e la formazione garantiscono la capacità di affrontare sfide personali e sociali. La crescita individuale, lo sviluppo comunitario, l’adattabilità ai cambiamenti economici, politici e ambientali sono al centro dell’educazione elaborata da Humana per bambini, ragazzi e adulti sia nei progetti di sviluppo nel mondo che nelle attività in Italia. Siamo per questo entusiasti di proseguire questa collaborazione nel territorio veronese», dichiara Gianfranco Bongiovanni, Key Account di Humana People to People Italia.  

«L’impegno della nostra Amministrazione e l’entusiasmo che i ragazzi e le ragazze mettono nei progetti dedicati alla sostenibilità ambientale consentono di ottenere risultati importanti per conservare il prezioso patrimonio di biodiversità che Povegliano ha la fortuna di avere e nello stesso tempo il dovere di tutelare», dichiara Silvia Poletti, Assessora all’ambiente del Comune di Povegliano Veronese.

«La transizione ecologica, per concretizzarsi, ha bisogno prima di tutto di un cambiamento culturale, partendo proprio dalle scuole. Povegliano è da sempre in prima linea per promuovere la cultura della sostenibilità ambientale e costruire un modello virtuoso per tutti gli attori pubblici e privati, perché l’educazione alla sostenibilità rappresenta un bene comune» dichiara Roberta Tedeschi, Sindaca del Comune di Povegliano Veronese.

LEGGI ANCHE: Il ministro Sangiuliano visita la villa “rotante” di Marcellise

Ricevi il Daily! È gratis 👇

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM

March 17, 2024 at 08:02PM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *