Le costruzioni si tingono di green – La Voce di Rovigo – La Voce di Rovigo
https://ift.tt/8m5u90V
Sostenibilità. Formazione. Attenzione alle tematiche Esg e agli aspetti green applicabili al mondo delle costruzioni.
Anche la scuola edile di Rovigo celebra la Giornata mondiale dell’acqua e lo fa con la consapevolezza che, solo attraverso la diffusione di una cultura sostenibile tra i suoi studenti, si potrà davvero fare la differenza.
Ecco perché la Scuola ha aderito al contest regionale “Laboratori di ecologia integrale: conoscere e progettare possibili soluzioni”, lanciato dal Movimento Laudato Sì, in collaborazione con il patriarcato di Venezia, il dicastero per i servizi, e The Economy of Francesco.
“Sostenibilità e innovazione sono due parole che hanno investito il mondo dell’edilizia e, di conseguenza, anche la scuola edile di Rovigo, che sta dimostrando di essere al passo con i tempi”, sottolinea Rizzieri Lauro Biolcati, vicepresidente Assistedil. “Sta cambiando completamente la prospettiva del settore delle costruzioni. Il sistema energetico è caratterizzato da tecnologie rivoluzionarie, poi ci sono i temi legati all’edilizia antisismica e al greewashing. I nostri docenti si impegnano quotidianamente a sviluppare skill specifiche nei nostri studenti attraverso le lezioni teoriche e i lavoratori. In un mondo che evolve, che cambia velocemente e che ha sete di innovazione, noi vogliamo tracciare la strada ai giovani che vogliano intraprendere una carriera nel mondo dell’edilizia e della termoidraulica. Nel nostro piccolo, a livello provinciale, stiamo affrontando temi importanti e questo anche grazie al buon lavoro di chi c’era prima di noi”, spiega Rizzieri Lauro Biolcati.
La Giornata mondiale dell’acqua è quindi un momento in cui, oltre a celebrare l’importanza di preservare e utilizzare in modo sostenibile questa risorsa preziosa, la scuola edile di Rovigo pone l’accento sui progetti che coinvolgono gli studenti in questo percorso. E’ il caso del contest regionale “Laboratori di ecologia integrale” nell’ambito del quale la scuola edile di Rovigo dovrà sviluppare un progetto sul tema “Edifici: come riqualificare e costruire a basso impatto”.
Paolo Ghiotti, presidente di Assistedil, spiega: “Lunedì scorso i nostri ragazzi erano a Venezia, chiamati dagli organizzatori del concorso a presenziare ad un incontro sul Mose e sulle acque, che ha permesso loro di capire come ingegneria, idraulica, edilizia e cambiamenti climatici siano ormai legati a doppio filo e, per tutelare l’ambiente e le persone, sia necessario cambiare modo di progettare e costruite”. “Siamo in affitto su questo su questo pianeta – conclude – e, a favore dei nostri figli, dobbiamo tentare di lasciarlo migliore di come lo abbiamo trovato”.
March 21, 2024 at 11:28PM