I vini di alta qualità resistono al cambiamento climatico, lo rivela uno studio del Centro Laimburg – La Voce di Bolzano

I vini di alta qualità resistono al cambiamento climatico, lo rivela uno studio del Centro Laimburg – La Voce di Bolzano

https://ift.tt/Fe23s9v

Il settore vitivinicolo è messo alla prova dai radicali cambiamenti climatici, ma gli ultimi studi del Centro di Sperimentazione Laimburg mostrano come la qualità dei vini possa ancora essere preservata. Durante la Giornata del Vino e della Vite, tenutasi il 19 marzo a Vadena, gli esperti hanno condiviso con il pubblico i risultati positivi delle recenti sperimentazioni.

L’evento annuale ha evidenziato l’importanza della ricerca scientifica applicata, con particolare attenzione all’impatto del clima sulla produzione vinicola. Michael Oberhuber, Direttore del Centro, ha sottolineato l’essenzialità della collaborazione internazionale nella ricerca, che permette di coniugare scienza e pratica vitivinicola per rispondere alle esigenze dell’Alto Adige.

Ulrich Pedri, responsabile del settore Enologia, ha ribadito che mantenere l’eccellenza dei vini locali richiede nuove strategie per affrontare le sfide climatiche. L’interazione tra ricerca e terreno è fondamentale per orientare al meglio le attività sperimentali e garantire vini di qualità.

Pubblicità – La Voce di BolzanoPubblicità – La Voce di Bolzano

Le indagini del Centro Laimburg hanno riguardato diverse aree, dalla resistenza allo stress idrico dei portainnesti, alle tecniche di defogliazione per limitare i danni causati dall’eccessiva insolazione. Nonostante l’aumento della siccità e il calo dell’acidità delle uve, studi come quelli di Dr. Johannes Burkert mirano ad elevare i livelli di acidità durante la vinificazione, assicurando così la qualità del vino.

Inoltre, la tecnologia della Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) apre nuove frontiere nell’analisi dei componenti del vino. Uno dei progetti in corso punta a creare un database delle impronte digitali dei vini più rappresentativi del territorio e allo sviluppo di metodi per quantificare i flavonoidi, noti per i loro benefici sulla salute.

Le ricerche del Centro Laimburg sono un faro di speranza per l’industria vitivinicola, dimostrando che, nonostante le incertezze climatiche, la tradizione vinicola altoatesina può continuare a prosperare grazie al connubio di innovazione e scienza.

March 26, 2024 at 12:31PM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *