Mettere in discussione le ipotesi sul clima: la terra si riscalda, ma il suolo si inumidisce – Meteo Giornale

Mettere in discussione le ipotesi sul clima: la terra si riscalda, ma il suolo si inumidisce – Meteo Giornale

https://ift.tt/mPsF5Gf

La ricerca dell’Università di Harvard ha scoperto che l’aumento delle precipitazioni, e non l’innalzamento delle temperature, è il principale fattore che ha ⁣determinato ​l’incremento dei⁣ livelli di umidità del suolo negli Stati Uniti ⁤durante ‌le estati dal‌ 2011 al 2020, sfidando le‍ ipotesi sul disseccamento dei suoli a causa del ​cambiamento⁣ climatico. Lo studio sottolinea ⁢l’importanza di previsioni accurate delle precipitazioni e di una gestione efficace dell’acqua in agricoltura di fronte alle incertezze sulle tendenze a lungo termine dell’umidità del suolo.

 

Uno studio indica che i⁢ cambiamenti nei modelli di pioggia, piuttosto​ che nei cambiamenti di temperatura, ⁢sono responsabili delle tendenze ‌nell’umidità del suolo.‌ I livelli di umidità​ del suolo svolgono un ruolo cruciale nell’influenzare la velocità con cui ⁢si espandono gli incendi boschivi, la rapidità con cui le ⁣colline si trasformano in frane e, in particolare, l’efficienza dei nostri sistemi agricoli. Con l’attuale aumento delle temperature attribuito al cambiamento climatico antropogenico, c’è una crescente preoccupazione tra gli scienziati che le condizioni del suolo possano diventare più secche. Tuttavia, sorprendentemente, dal 2011 al 2020, si è osservato un ⁣aumento dell’umidità del ⁢suolo nel 57% degli Stati Uniti durante i mesi estivi, tradizionalmente il periodo più caldo​ dell’anno.

 

Perché il suolo è diventato più umido anche se⁢ il pianeta si è riscaldato? Un recente articolo di ricercatori dell’Università di Harvard ha scoperto che le precipitazioni, piuttosto che la⁢ temperatura, spiegano in modo schiacciante le tendenze dell’umidità del suolo. Sebbene non sia sorprendente che più pioggia⁤ significhi suolo più umido, la ricerca sfida l’ipotesi​ consolidata che l’aumento delle temperature globali porterà a⁤ suoli più secchi.

 

“L’acqua‍ atmosferica è ⁣spesso stata utilizzata come proxy per la siccità, ma questo articolo evidenzia le distinzioni tra l’idroclima ‌dei‍ suoli e la temperatura e l’idroclima dell’atmosfera”, ha affermato Peter Huybers, professore di Scienze della Terra e dei Pianeti nella Facoltà di Arti ‌e Scienze e di Scienze Ambientali e⁣ Ingegneria presso la Harvard ⁣John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences, e autore senior dell’articolo.

Il team di ricerca ha scoperto che l’essiccazione dovuta all’aumento della temperatura è stata ​in gran parte bilanciata dalla fertilizzazione da CO2, che consente​ alle piante di​ utilizzare l’acqua in modo più efficiente. Entrambi ⁤questi effetti sono secondari rispetto alle precipitazioni e tendono ad annullarsi a vicenda, lasciando le ‍precipitazioni ​come principale motore dell’umidità del⁢ suolo.

 

Le ‍sfide nella misurazione dell’umidità del suolo e le implicazioni. Una sfida nello studio dell’umidità del suolo è la scarsità di dati e la frequente disconnessione tra i dati satellitari e le osservazioni a ​livello del suolo. Il team ha ‍confrontato le osservazioni a livello del suolo tra il 2011 e il ‍2020, il breve periodo durante il quale sono disponibili molte misurazioni dell’umidità del⁤ suolo negli Stati Uniti, con i dati satellitari e ha riscontrato un aumento simile dell’umidità del ‍suolo.

 

Questi risultati⁣ evidenziano l’importanza ​di migliorare le previsioni dei cambiamenti a lungo termine nelle precipitazioni in⁢ risposta al cambiamento climatico, soprattutto in relazione alla produzione alimentare. “Non abbiamo misurazioni molto accurate dell’umidità del suolo a lungo termine, ma le conseguenze delle alte temperature per i rendimenti agricoli hanno molto a che fare con la disponibilità⁣ di acqua”, ha affermato Lucas Vargas Zeppetello, che ‌era un Fellow presso il⁢ Centro per‌ l’Ambiente dell’Università ​di Harvard ed è il primo autore dello studio. “Le piante⁤ sono ⁢generalmente meno​ sensibili alla temperatura se hanno abbastanza acqua, ma ‌in condizioni di siccità possono avere⁢ grossi problemi”.

 

Vargas Zeppetello è ‌ora professore assistente presso l’U.C. Berkeley. “I nostri risultati suggeriscono che una riduzione dell’umidità superficiale del suolo è tutt’altro che⁢ una conclusione scontata data l’incertezza ​nelle tendenze delle precipitazioni ⁢in tutto il mondo”, ha detto Huybers. “Con incertezze nella variabilità interannuale delle precipitazioni e incertezze ⁣nelle previsioni delle precipitazioni a lungo⁣ termine, è praticamente impossibile prevedere l’umidità del suolo nei prossimi decenni”.

Questa incertezza rende difficile prevedere le condizioni di crescita per le colture, rendendo ancora ⁢più importante concentrarsi sulle‍ strategie di gestione dell’acqua, ha detto Vargas Zeppetello.

March 26, 2024 at 03:41PM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *