Sudafrica, turismo in ascesa: record di visitatori nel segno dell’inclusività e della sostenibilità – Africa24.it

Sudafrica, turismo in ascesa: record di visitatori nel segno dell’inclusività e della sostenibilità – Africa24.it

https://ift.tt/Ee98nJt

Nonostante le sfide metereologiche, le incantevoli acque di Umhlanga Pier, a Durban, hanno attirato una folla di entusiasti locali e turisti, confermando il fascino di questo punto di riferimento del turismo sudafricano. Questa immagine allegorica rispecchia l’ascesa del turismo in Sudafrica, come rivelato di recente dal Ministero del Turismo del paese. Nel corso dell’ultimo anno, il Sudafrica ha visto un’impressionante crescita del 49% nelle visite internazionali, accogliendo 8,5 milioni di turisti, un risultato che infrange il precedente record.

Una buona parte di questo incremento proviene dal continente africano stesso, da cui circa il 75% dei visitatori ha viaggiato, totalizzando circa 6,4 milioni di arrivi. Ma a sorprendere è stato anche l’incremento dei turisti provenienti dall’Asia, un vertiginoso +69% rispetto all’anno precedente, con circa 200.000 persone. La ministra del Turismo sudafricano, Patricia de Lille, attribuisce questo successo a una strategia promozionale mirata che ha saputo posizionare il Sudafrica come una destinazione turistica accogliente e responsabile, in grado di offrire esperienze allineate ai desideri dei viaggiatori più avventurosi e consapevoli dell’importanza della sostenibilità ambientale.

La crescita turistica è stata notevole anche grazie all’attuazione di politiche di visto più favorevoli, come nel caso degli accordi con il Kenya, che ora permettono ai cittadini di questo paese di viaggiare in Sudafrica senza visto per periodi fino a 90 giorni all’interno di un anno solare. Questa apertura ha generato un afflusso significativo, inserendosi in un contesto di maggiore fluidità nei movimenti turistici internazionali.

In qualità di presidente del BRICS nel corso dell’ultimo anno e organizzatore del 15° vertice BRICS, il Sudafrica ha attirato numerosi visitatori provenienti dai paesi membri dell’alleanza. In particolare, il turismo indiano ha registrato un incremento del 44%, testimoniato da circa 80.000 arrivi. Analogamente, il numero di turisti dall’Emirati Arabi Uniti ha toccato le 6.500 unità, il doppio rispetto all’anno precedente, rivelando l’impatto della nuova partnership con il BRICS.

Il segmento che ha visto la crescita più eclatante, tuttavia, è quello dei visitatori cinesi, con un aumento del 205%. La ministra de Lille ha sottolineato che sono in corso sforzi per migliorare l’efficienza nella gestione dei visti e per accogliere ancor più visitatori dalla Cina, in linea con un trend che sembra solo all’inizio della sua traiettoria ascendente.

L’entusiasmo per il risveglio del turismo sudafricano è palpabile anche tra i professionisti del settore. Tshifhiwa Tshivhengwa, amministratore delegato del Tourism Business Council of South Africa, ha attribuito il merito di questa rinascita post-pandemia alle efficaci campagne di marketing destinate a promuovere il Sudafrica come meta turistica di prim’ordine.

La metafora dell’Umhlanga Pier, con le sue acque che non conoscono stagione, potrebbe essere vista come simbolo della resilienza e del rinnovato fascino del Sudafrica. Uno scenario dove natura, cultura e politiche turistiche inclusive si intrecciano per creare un mix irresistibile ai viaggiatori di tutto il mondo. In quest’ottica, l’entusiasmo mostrato da sudafricani orgogliosi e turisti mondiali è la migliore testimonianza che il Paese possa desiderare per avallare la sua riscossa nel panorama turistico globale.

March 31, 2024 at 09:22AM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *