Quanto sono verdi i programmi dei partiti in lizza alle europee – Euronews Italiano
https://ift.tt/4MpGv7h
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in
Alcune forze politiche presentano impegni concreti, mentre altre offrono obiettivi generali per preservare l’ambiente, tenere il passo con la transizione energetica e affrontare l’inquinamento chimico e da plastica
Negli ultimi mesi la legislazione ambientale europea è diventata un tema divisivo, con una serie di proteste rabbiose da parte degli agricoltori che sono solo il segno più visibile di un contraccolpo contro il Green Deal europeo, il programma politico di punta della Commissione europea guidata dalla presidente Ursula von der Leyen. Ci sono segnali di una crescente divisione non solo tra i Verdi e gli altri partiti, ma anche all’interno del tradizionale schieramento di centro, con i due maggiori gruppi del Parlamento europeo, il Partito Popolare Europeo di centro-destra e i Socialisti e Democratici, che hanno assunto posizioni opposte su una serie di dossier chiave, non ultimo la legge sul ripristino della natura.
Mentre i legislatori entreranno in piena modalità campagna elettorale dopo l’ultima sessione plenaria del ciclo attuale, la settimana prossima, il Parlamento europeo ha pubblicato i risultati di un sondaggio d’opinione condotto in tutta l’Unione su 26mila cittadini, secondo cui il 71% sarebbe propenso a votare alle elezioni se si tenessero la settimana successiva. Se questa cifra si rifletterà in un’affluenza reale dal 6 al 9 giugno, si tratterebbe di un’impennata rispetto alla partecipazione del 43% nel 2014 e del 51% nell’ultimo scrutinio del 2019.
Per quanto riguarda i temi che i cittadini dell’Ue ritengono "debbano essere discussi in via prioritaria" in vista delle elezioni, i primi quattro posti sono stati la povertà e l’esclusione sociale, la salute, l’occupazione, la difesa e la sicurezza, citati dal 31 al 33% degli intervistati, seguiti dall’azione per il clima (27%). Tra gli elettori più giovani, con meno di 25 anni, il clima si è piazzato al primo posto con il 33%. L’agricoltura e il settore agricolo si sono piazzati al nono posto con il 23%.
Ma il sondaggio ci lascia all’oscuro delle politiche verdi al di là dell’azione per il clima: non sono state poste domande, ad esempio, sul ripristino della natura o sulla biodiversità. Laparola "ambiente" compare solo due volte nel rapporto di 220 pagine e il "Green Deal" è menzionato solo una volta. I principali gruppi politici danno diversi livelli di importanza a questi temi nei loro manifesti elettorali. Se da un lato c’è un terreno comune, tutti concordano sulla necessità di una qualche azione per il clima, dall’altro c’è un’enorme variazione nel livello di dettaglio e negli impegni concreti.
Non sorprende che i Verdi abbiano messo la politica climatica e ambientale al centro dei loro impegni per la prossima legislatura.
Energia, aria, acqua: le proposte dei partiti europei
I Verdi si sono impegnati a trasformare il sistema energetico dell’Unione, per affidarsi al 100% all’energia solare, idrica, eolica e geotermica, e a eliminare gradualmente l’energia fossile entro il 2040, iniziando dal carbone entro il 2030.
"L’Ue ha bisogno di un piano chiaro per l’eliminazione totale di gas e combustibili fossili già nel 2035 e non oltre il 2040", si legge nel manifesto politico dei Verdi.
Guidati dai legislatori Terry Reintke (Germania) e Bas Eickhout (Paesi Bassi), i Verdi si impegnano inoltre a sostenere lo sviluppo di trasporti elettrici a basso costo e di infrastrutture di ricarica, impegnandosi a far sì che la qualità dell’aria nell’Ue sia conforme alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità entro il 2030. Anche il Partito Popolare Europeo (Ppe), guidato dalla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen (Germania), sostiene una strategia per ridurre l’inquinamento atmosferico ed è l’unica forza politica che si impegna a incrementare la produzione globale di idrogeno, mentre i Verdi invitano alla cautela affermando che questo combustibile comporta "rischi e costi più elevati sia per i consumatori che per l’industria" e dovrebbe essere "riservato al backup" nel sistema energetico.
Per quanto riguarda la biodiversità, i Verdi insistono sul fatto che dal 2026 il 10% del bilancio Ue dovrà essere speso per obiettivi di biodiversità e si impegnano a presentare una legge sui mari e sugli oceani e a creare un Fondo europeo per le catastrofi naturali, per rafforzare l’adattamento al clima.
Sia i Verdi che la Sinistra chiedono di vietare la privatizzazione delle risorse idriche, mentre i Socialisti e il Ppe parlano rispettivamente di "protezione e gestione dell’acqua" e dell’intenzione di "attuare una strategia per l’acqua".
La Sinistra, guidata dall’eurodeputato Walter Baier (Austria), vuole aumentare l’obiettivo dell’Ue di riduzione delle emissioni di gas serra dal 55% al 65% entro il 2030 e anticipare la data dell’obiettivo di neutralità climatica dal 2050 al 2035. I legislatori della Sinistra vogliono smantellare "l’economia dei Suv" attraverso leggi che garantiscano una produzione di auto a zero emissioni e che siano di facile utilizzo per gli utenti della strada. Chiedono di vietare i voli privati, di dare priorità ai treni per i viaggi inferiori alle due ore e mezza e di rilanciare i treni notturni.
Il Ppe chiede il completamento e lo sviluppo delle nuove infrastrutture della Rete transeuropea di trasporto (TEN-T), ritenute fondamentali per strutturare il territorio europeo e migliorare l’efficienza del mercato unico europeo. Si impegna a intensificare la ricerca nei settori dell’energia, in particolare la fusione nucleare, e a creare un’economia circolare basata sulla Co2 in tutta Europa.
Cibo e ambiente: quali obiettivi nei programmi
Per quanto riguarda i sistemi alimentari, la Sinistra vuole stabilire un modello di politica agro-ecologica per la Politica agricola comune (PAC), basato su un’agricoltura sostenibile dal punto di vista ambientale, che garantisca redditi equi agli agricoltori. I Verdi si impegnano a lottare per una riduzione del 50% dell’uso dei pesticidi entro il 2030, mentre i socialisti vogliono "migliorare la produzione alimentare abbracciando l’agricoltura e la pesca sostenibili" e promettono di ridurre l’uso dei pesticidi sulla base delle migliori pratiche nazionali, migliorare la gestione del suolo e proteggere la biodiversità.
"L’Ue deve rafforzare il settore delle proteine vegetali e incoraggiare la transizione verso diete a base vegetale, basandosi sulle proposte politiche, tra cui il Trattato sui prodotti vegetali", si legge nel manifesto politico dei Verdi.
I legislatori di sinistra intendono presentare una legge sul reddito di base europeo che obblighi i Paesi dell’Ue a "garantire legalmente a tutti un reddito minimo che copra le esigenze di base per una vita dignitosa", tra cui cibo, alloggio ed energia.
L’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa (Alde) vuole riformare la PAC per "eliminare gli oneri burocratici" e introdurre nuove regole per le colture geneticamente modificate, al fine di aumentare la produttività e ridurre il volume dei pesticidi utilizzati. I liberali promettono anche di incoraggiare le donazioni di cibo per "evitare gli sprechi alimentari".
"Entro il 2040, l’Ue potrebbe perdere altri 6,4 milioni di aziende agricole, una diminuzione sconcertante di oltre il 60% rispetto al 2016", avverte il manifesto del Ppe, osservando che gli agricoltori devono avere "un futuro e sostenere il dialogo invece di approcci dall’alto verso il basso".
Sostenere gli investimenti
Guidati dal commissario europeo lussemburghese Nicolas Schmit, i socialisti hanno incentrato la loro campagna su impegni generali a sostegno degli investimenti per la transizione verde, come la cosiddetta Onda di rinnovamento, destinata a rendere gli edifici in Europa più efficienti dal punto di vista energetico. Questi impegni sono in linea con quelli del Ppe, che vuole incoraggiare gli investimenti per integrare ulteriormente il mercato europeo dell’elettricità e del gas, l’efficienza energetica e i progetti industriali a zero emissioni, comprese le tecnologie pulite.
Lo stesso vale per l’Alde, che difende gli investimenti in "tutti i tipi di rinnovabili", compreso il nucleare, "integrati da tecnologie di rimozione, cattura e stoccaggio del carbonio ".
"Dobbiamo garantire che l’obiettivo di interconnessione elettrica dell’UE di almeno il 15% sia raggiunto entro il 2030", si legge nel manifesto dell’Alde. L’Alde vuole ampliare il campo di applicazione del sistema europeo di scambio delle quote di emissione (Ets) per coprire tutti i restanti settori inquinanti e consentire la decarbonizzazione di tutti i tipi di trasporto.
I socialisti e il Ppe in Parlamento, insieme all’Alde, con Marie-Agnes Strack-Zimmermann (Germania) come candidato principale, vogliono "aumentare la collaborazione e gli investimenti pubblici e privati" nella capacità di rete e nello stoccaggio e accelerare l’efficienza energetica. Vogliono "semplificare, abbreviare e accelerare" la digitalizzazione delle procedure di autorizzazione e di rilascio delle licenze per i progetti di energia rinnovabile e di efficienza energetica.
Inquinamento da plastica e sostanze chimiche, materie prime
I socialisti fanno riferimento alla lotta contro l’inquinamento da plastica e da sostanze chimiche, in particolare i Pfas, un impegno condiviso dal Ppe, che promette di "rafforzare la strategia europea di riduzione dei rifiuti e la strategia europea sulla plastica".
Anche i Verdi hanno promesso di aumentare la portata delle tasse esistenti sulla plastica e hanno accennato all’applicazione del principio "chi inquina paga" in tutti i settori.
"Lotteremo per un’Europa libera da sostanze tossiche entro il 2030, eliminando gradualmente l’uso delle sostanze chimiche più dannose attraverso una legge più forte sulle sostanze chimiche", si legge nel manifesto dei Verdi, che sottolineano l’intenzione di lottare per una riduzione del 50% dell’uso dei pesticidi entro lo stesso anno.
Facendo riferimento all’importanza delle materie prime critiche, i legislatori del Ppe vogliono "promuovere una strategia comune europea sulle risorse, identificando le risorse esistenti a livello mondiale". L’Alde è l’unica forza politica che fa riferimento allo sviluppo di una strategia europea per la bioeconomia, compreso l’uso sostenibile della biomassa.
La sinistra insiste sul fatto che l’Ue "non deve assegnare ai Paesi in via di adesione il ruolo di fornitori di materie prime a basso costo" come sta facendo attualmente, sostiene il partito. Per quanto riguarda i Verdi, essi difendono "accordi commerciali rimodulati" per proteggere i diritti sociali, l’ambiente e il clima quando si cercano materie prime critiche per la transizione verde dell’Ue.
"Spingeremo per migliorare gli accordi bilaterali sul commercio e sugli investimenti con disposizioni vincolanti e sanzionabili sulla sostenibilità. In particolare, l’Accordo di Parigi, l’accordo sulla biodiversità di Kunming-Montreal, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e le convenzioni fondamentali dell’OIL", si legge nel manifesto dei Verdi.
Senza presentare un manifesto ufficiale, il partito dei Conservatori e Riformisti europei (Ecr) ha promesso di proteggere l’ambiente a "un costo che possiamo permetterci" con misure "ragionevoli e sostenibili" che non impongano "oneri costosi" alle imprese e ai Paesi dell’Ue. I legislatori conservatori, che non hanno designato un candidato leader, si impegnano a ridurre le emissioni, a mantenere l’aria pulita, a proteggere la fauna selvatica, i pescatori e l’oceano.
April 28, 2024 at 07:33PM