Meteo. El Nino e cambiamenti climatici influenza gli eventi estremi del 2024 – 3bmeteo
https://ift.tt/cCM1LXw

Dietro diversi eventi estremi che stanno interessando il globo c’è il fenomeno di El Niño. Nonostante sia in fase calante, il fenomeno continua ad avere impatti sul globo, non solo sulle temperature da record, ma anche sui pattern meteorologici. In Brasile, El Niño ha storicamente causato siccità nel nord e piogge intense nel sud del paese. Il Rio Grande do Sul sta affrontando una situazione catastrofica con piogge eccezionali e inondazioni estremamente gravi che colpiscono decine di città. Secondo il World Weather Attribution, sono invece i cambiamenti climatici a avere più influenza di El Niño nel peggiorare le condizioni di siccità estrema sull’Amazzonia.
In Cina, la provincia del Guangdong è stata colpita da gravi inondazioni tanto che ha registrato livelli di precipitazioni più che doppi rispetto ai valori abituali per aprile, aumentando significativamente il rischio di inondazioni e disastri geologici. Le inondazioni in Cina sono probabilmente influenzate sia dai cambiamenti climatici causati dall’uomo che dalla variabilità naturale guidata da El Niño; il fenomeno comporta più piogge a sud e un clima più secco a nord. Nel rapporto IPCC AR6, capitolo 12, si afferma che gli eventi di forti precipitazioni in Asia diventeranno più intensi e frequenti con un riscaldamento globale di 2°C o superiore. A questa tendenza viene attribuita un’elevata fiducia in tutte le aree dell’Asia, ad eccezione della penisola arabica, dove viene assegnata un’affidabilità media.
A Dubai, dove in 24 ore è caduta la pioggia di oltre un anno e mezzo, l’evento estremo è risultato essere la combinazione di più fattori; all’intensa perturbazione hanno contribuito El Niño e l’Indian Ocean Dipole in fase positiva. Le prove indirette indicano che il cambiamento climatico ha peggiorato il diluvio su Dubai e su altre parti del Golfo Persico, ma gli scienziati non hanno trovato le impronte definitive come accaduto per altri eventi meteorologici estremi. Anche le piogge in Uganda e Kenya sono compatibili con gli eventi di El Niño e dell’Indian Ocean Dipole.
A un trend di fattori naturali si sovrappone un trend di lungo periodo dettato dal riscaldamento globale. In un mondo più caldo, la quantità di vapore che viene trattenuta dall’atmosfera è maggiore. Del resto, gli ultimi 11 mesi consecutivi sono stati caratterizzati non solo da temperature globali da record, ma anche da una quantità di acqua precipitabile da record. Mentre ogni evento meteorologico estremo ha le sue cause immediate specifiche, molti di questi fenomeni possono essere amplificati o influenzati da questi fattori globali interconnessi. Con l’intensificarsi dei cambiamenti climatici, è probabile che si verifichino con maggiore frequenza e intensità.
May 2, 2024 at 08:07PM