Giornata internazionale ostetriche. Fnopo: “Ostetriche, una soluzione anche per il clima” – Quotidiano Sanità
https://ift.tt/eXrVgzs
Giornata internazionale ostetriche. Fnopo: “Ostetriche, una soluzione anche per il clima”
La Confederazione Internazionale delle Ostetriche (ICM) ha deciso di dedicare la Giornata internazionale 2024 (che si celebra il 5 maggio) al cambiamento climatico, tra le più grandi sfide del nostro tempo. Vaccari (Fnopo): “La continuità dell’assistenza ostetrica porta a risultati ottimali e sicuri utilizzando meno risorse, con conseguente minore spreco sia da un punto di vista medico, che dell’impronta ecologica generata”.

03 MAG – Dall’home visiting, che consente all’Ostetrica/o di osservare la donna nel suo contesto familiare ed assicura la continuità delle cure ospedale-territorio, alla promozione dell’allattamento al seno che evita la produzione di rifiuti, come gli imballaggi del latte artificiale. Sono solo due esempi di quanto la professione sanitaria dell’Ostetrica/o possa contribuire all’abbattimento delle emissioni inquinanti. Il cambiamento climatico è forse la più grande sfida del nostro tempo ed è per questo che le Ostetriche di tutto il mondo, riunite nella Confederazione Internazionale delle Ostetriche (ICM) hanno deciso di dedicare la Giornata internazionale delle Ostetriche, che dal 1992 si celebra il 5 maggio di ogni anno, proprio a questo tema. “Ostetriche: una soluzione vitale per il clima” è, infatti, lo slogan IDM (International Day of the Midwife) del 2024.
A livello globale, ricorda anche la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (Fnopo), “i servizi sanitari emettono circa il 5% dei gas serra. Tuttavia, l’ICM riconosce che le Ostetriche/i rappresentano una soluzione vitale per adattare i sistemi sanitari ai cambiamenti climatici e ridurre le emissioni di carbonio in generale”. Spiega infatti la presidente Fnopo, Silvia Vaccari: “Le prove dimostrano che la continuità dell’assistenza ostetrica porta a risultati ottimali e sicuri utilizzando meno risorse, con conseguente minore spreco sia da un punto di vista medico, che dell’impronta ecologica generata”.
“Offrendo continuità delle cure nelle comunità, le Ostetriche riducono la necessità di spostamenti evitabili verso le strutture sanitarie, diminuendo così l’impronta di carbonio. Inoltre, tale continuità delle cure ostetriche consente alle madri di soddisfare i bisogni dei loro bimbi, spesso prolungando il periodo di allattamento al seno e diminuendo la produzione di rifiuti correlata all’utilizzo di latte artificiale – continua la presidente Vaccari -. L’impegno delle Ostetriche non si limita alla prevenzione, all’assistenza della donna in gravidanza o nel periodo post-natale. I cambiamenti climatici, in primis le ondate di caldo, infatti, hanno un impatto importante sulla salute di donne e bambini. Salute della quale l’Ostetrica/o è in grado di prendersi cura e di tutelare, in virtù della sua specifica preparazione professionale”.
Il tutto adottando un modello assistenziale rispettoso dell’ambiente. “È innegabile, dunque – conclude la presidente della Federazione italiana delle ostetriche -, che le Ostetriche/i rappresentino una soluzione vitale alla problematica correlata al clima e al suo cambiamento. Per questo, in occasione della celebrazione della Giornata internazionale dell’ostetrica, la FNOPO, congiuntamente alla ICM, chiede investimenti, risorse, autonomia e un posto in ogni tavolo decisionale per includere la continuità dell’assistenza ostetrica come pietra angolare della pianificazione del sistema sanitario per la resilienza climatica”.
03 maggio 2024
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Lavoro e Professioni
Quotidiano online
d’informazione sanitaria.
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 – Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 – Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
- Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
May 3, 2024 at 10:06AM