Tsunami lacustri in Alaska a causa del cambiamento climatico – MeteoWeb

Tsunami lacustri in Alaska a causa del cambiamento climatico – MeteoWeb

https://ift.tt/HVXkwig

I nomi potrebbero non essere familiari – Cowee Creek, Brabazon Range, Upper Pederson Lagoon – ma indicano i siti di recenti tsunami lacustri, un fenomeno sempre più comune in Alaska, nella Columbia Britannica e in altre regioni con ghiacciai di montagna. Innescati da frane in piccoli specchi d’acqua, la maggior parte di questi tsunami si è verificata finora in luoghi remoti, ma il geologo Bretwood Higman di Ground Truth Alaska ha lanciato l’allarme, sostenendo che potrebbe essere solo una questione di tempo prima che uno tsunami sommerga un luogo più popolato come il Portage Lake vicino a Whittier, in Alaska.

Tsunami lacustri in Alaska

Altri siti in Alaska dove il rischio di tsunami lacustri coincide con l’attività umana e le infrastrutture sono Eklutna, Seward, Valdez, Juneau, il Grewingk Lake nel Kachemak Bay State Park e l’Index Lake vicino a Glacier View.

Al meeting annuale 2024 della Seismological Society of America (SSA), Higman ha discusso l’importanza di valutare siti come il Portage Lake per la possibilità di tsunami lacustri, in parte utilizzando segnali sismici distintivi collegati alle frane.

Ci sono alcuni casi in cui ci sono segnali sismici precursori drammatici e molto caratteristici che precedono una frana catastrofica, a volte anche di giorni“, ha osservato Higman. “Se riuscissimo a capire questi segnali e a saperli rilevare, potrebbero essere davvero utili“.

Higman definisce gli tsunami lacustri “un pericolo emergente, legato al clima“. Le condizioni geologiche alla base degli eventi in luoghi come l’Alaska sono solitamente simili. Le temperature più elevate sciolgono i ghiacciai che sostengono le pareti della valle che culla il ghiacciaio che si sta riducendo.

Senza il ghiacciaio a sostenerle, le pareti della valle sono più inclini a franare, sia in un corpo idrico esistente sia in un nuovo lago creato dallo scioglimento del ghiacciaio STESSO. In altre aree, il riscaldamento sta indebolendo il permafrost, che potrebbe essere importante per la stabilità dei pendii sopra i laghi.

È un evento che storicamente è stato piuttosto raro, ma negli ultimi anni se ne è verificato un numero davvero sorprendente“, ha detto Higman. Lo tsunami di Elliot Creek del 2020, in una valle glaciale della Columbia Britannica, ad esempio, ha visto una frana di 18 milioni di metri cubi di volume e uno tsunami di oltre 100 metri.

La foresta e l’habitat dei salmoni sono state le principali vittime di quello tsunami, ma Higman e i suoi colleghi stanno esaminando questi eventi remoti ma drammatici per trovare il modo di prepararsi agli tsunami in ambienti con più infrastrutture.

Ci sono luoghi in cui vediamo gli stessi tipi di instabilità geologica che hanno preceduto questi altri eventi, ma ci sono molte persone esposte“, ha detto Higman.

Condividi

May 3, 2024 at 03:23PM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *