Tendenze del settore casa e giardino: sostenibilità e tecnologia – Soveratiamo.com

Tendenze del settore casa e giardino: sostenibilità e tecnologia – Soveratiamo.com

https://ift.tt/pmKkz4Z

I consumatori mondiali e italiani stanno cambiando il loro modo di fare acquisti e di fare shopping. Sostenibilità, trasparenza e risparmio sono le nuove parole d’ordine dei consumatori, che sono sempre più coscienti ed attenti sia ai prezzi che al rispetto dell’ambiente. Questi nuovi comportamenti riguardano ogni sfera della vita quotidiana delle famiglie italiane.

Tanto che, in Italia, la svolta green include anche il settore della casa e del design. I consumatori scelgono prodotti sostenibili per l’igiene casalinga con ingredienti naturali, organici e quelli che possono essere ricaricati dallo stesso contenitore con il metodo “refill.” Tutte alternative ecologiche ai prodotti tradizionali pieni di chimici e che favoriscono lo spreco, come confermano tutti i contenitori di plastica di prodotti per la pulizia dei pavimenti, detergenti per i piatti e capsule per la lavatrice.

Una ricerca di mercato di Statista rivela che, entro il 2030, il settore globale dei prodotti riutilizzabili e ricaricabili crescerà ogni anno del 6,4%, anche per i prodotti per la cura della persona (+10%). Secondo i dati di R5 Living, il 47% dei consumatori ha già cambiato i prodotti tradizionali con quelli green, una vera rivoluzione in un anno. In media, gli italiani passano 3,5 ore ogni settimana a pulire la casa, l’attività meno amata è spolverare mentre quella che richiede più tempo è il bucato.

Ricarica alla spina di prodotti per la pulizia e per l’igiene, aziende che rispettano l’ambiente e green packaging: i consumatori italiani scelgono l’ambiente e la natura. Così come scelgono strumenti tecnologici per la loro casa, che non è solo green, ma è anche tecnologica.

Grazie ad imprese italiane innovative come RS, fornitore di dispositivi tech di ultima generazione, le case moderne degli italiani sono sostenibili e smart. Telecamera di sicurezza, monitor per i bambini, sensori intelligenti e comandi vocali: la tecnologia ha reso la casa un luogo più sicuro e connesso.

Ma questo cambiamento nell’atteggiamento dei consumatori non è limitato alle stanze di casa o agli uffici. Infatti, anche il mondo del giardino e del design è sempre più tecnologico e sostenibile. È l’indoor garden ed orto, cioè all’interno della casa o dell’appartamento, invece che fuori. Si tratta di un tendenza nata durante la pandemia, quando gli italiani hanno riscoperto la bellezza di coltivare piante, verdure e fiori. Però, con molti chiusi in condominio e senza uno spazio verde a disposizione, gli italiani hanno dovuto imparare a coltivare su balconi, terrazze e mensole.

Gli orti e i giardini indoor sono intelligenti, mini e verticali, quindi occupano poco spazio, il che li rende perfetti anche per piccoli spazi come i monolocali. Un esempio di orto smart è Clovy di Hexagro. È un orto verticale creato con 100% plastica riciclata che può contenere fino a 40 piante nella sua versione Large. Il sistema di irrigazione IoT è

Completamente automatizzato e interconnesso, quindi è possibile controllare l’irrigazione da remoto ed ha due prese elettriche per poter collegare qualsiasi dispositivo elettronico aggiuntivo.

Un’altro strumento utile per gli orti dentro casa è Led Cynara, una serie di lampade realizzate dal Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna che stimola la fotosintesi attraverso una luce fredda che viene creata da diverse frequenze luminose.

Gli stessi strumenti smart possono essere usati per orti e giardini outdoor, come testimoniano dispositivi come i tagliaerba smart ed automatici, robot che controllano la distanza, oppure la centralina irrigatrice intelligente che permette di automatizzare l’irrigazione quotidiana e, grazie alle sue funzioni avanzate, cambia a seconda delle piante. Una gestione corretta dell’acqua permette di risparmiare e di ridurre gli sprechi, provando come l’orto e il giardino moderno possano essere smart, belli e sostenibili.

June 1, 2024 at 11:09AM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *