Coltivare Sostenibilmente, grazie all’intelligenza artificiale – Green Planner

Coltivare Sostenibilmente, grazie all’intelligenza artificiale – Green Planner

https://ift.tt/aiwL7D8

In particolare l’intelligenza artificiale, come dimostrano le applicazioni della tech company xFarm Technologies che ha sviluppato tecnologie specifiche per semplificare i processi agricoli e la resilienza dei sistemi produttivi a vantaggio della sostenibilità ambientale ed economica.

Sono tre le tecnologie che l’azienda ha sviluppato e propone agli agricoltori: in primo luogo, i sistemi di supporto alle decisioni, che raccolgono ed elaborano i dati provenienti da sensori connessi e aiutano l’agricoltore a effettuare le scelte migliori per la protezione delle colture.

Il software, infatti, permette di avere una previsione del grado di rischio di infezione e di protezione delle colture trattate, così che l’agricoltore possa trattare solo se necessario.

Inoltre, il sistema Smart Spraying per l’applicazione a rateo variabile di prodotti liquidi su colture come vite o nocciolo che consente di regolare la dose di prodotto distribuito in base alla quantità di vegetazione, tramite l’elaborazione in tempo reale, da parte di algoritmi di computer vision, di immagini raccolte da telecamere poste sul trattore.

Infine, attraverso algoritmi di image recognition sviluppati da xFarm gli agricoltori hanno a disposizione le trappole intelligenti xTrap che permettono il riconoscimento e la conta automatica degli insetti catturati; Riconoscimento Malattie, invece, è la funzionalità che permette di identificare, a partire da una semplice foto, le eventuali patologie presenti in campo.

La tecnologia, in questo caso l’intelligenza artificiale, rende così più efficienti i sistemi agricoli, facendo risparmiare all’agricoltore tempo, facendogli sprecare meno risorse.

In modo molto semplice e immediato perché, spiega Matteo Vanotti, Ceo di xFarm Technologies, “l’intelligenza artificiale ha democratizzato l’accesso a strumenti come sistemi di supporto alle decisioni o modelli previsionali che erano un tempo appannaggio di una nicchia ristretta di personale altamente specializzato.

Questo fa sì che, oggigiorno, tutti possano accedere a tool che semplificano ed efficientano la gestione aziendale e degli input produttivi, dai trattamenti fitosanitari, ai concimi, all’acqua, in un’ottica di incrementata sostenibilità ambientale ed economica“.

August 28, 2024 at 01:46PM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *