Cop29: al Padiglione italiano l’evento MASE – Ministero Salute – ISS sui co-benefici dalle soluzioni basate sulla natura
https://ift.tt/mCSpZ9n
Cop29: al Padiglione italiano l’evento MASE – Ministero Salute – ISS sui co-benefici dalle soluzioni basate sulla natura
paviaRSL@mase.gov.it

Baku, 21 novembre – Il legame tra clima e salute è stato uno dei temi affrontati nel Padiglione Italia alla Cop29 di Baku. Il 18 novembre, alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, si è svolto il side-event “Infrastrutture verdi e blu e soluzioni basate sulla natura: co-benefici per il clima e la salute, organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Ha partecipato ai lavori il Direttore Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Hans Kluge.
Ha aperto l’evento il Ministro della Salute Schillaci, sottolineando che “sono essenziali l’identificazione precoce dei rischi per la salute legati al clima e lo sviluppo di sistemi di allerta precoce, misure e interventi di risposta rapida e soluzioni innovative nell’assistenza sanitaria. Il servizio sanitario, in un’ottica One Health, deve diventare parte della mitigazione del cambiamento climatico aumentando la sua sostenibilità e adottando soluzioni innovative per ridurre le emissioni di gas serra al fine di ottenere significativi benefici collaterali sul clima e sulla salute”.
Il Direttore Generale Alessandro Guerri del MASE, ricordando il ruolo dell’Italia nell’introdurre il tema delle Nature-based Solutions (NBS) durante la presidenza del G20, ha auspicato che “questo partenariato promosso dall’Italia in ambito OMS – processo europeo ambiente e salute, a cui il MASE partecipa attivamente, faciliti l’adozione e la realizzazione di soluzioni basate sulla natura che siano adeguate ai diversi contesti geografici e climatici, e che, grazie all’esempio italiano, si possa avanzare nella diffusione della conoscenza di questi importanti strumenti per perseguire obiettivi climatici di mitigazione e adattamento nelle aree urbane e rurali”.
Per l’ISS è intervenuto il Direttore del Dipartimento Ambiente e Salute Marco Martuzzi, sui co-benefici ambientali e per la salute delle soluzioni basate sulla natura: “Azioni e politiche per la mitigazione e l’adattamento alla crisi climatica – ha dichiarato – sono urgenti e necessarie e molte di queste comportano anche importanti benefici di salute. In tema di energia o trasporti, ad esempio, possiamo ridurre le emissioni e al tempo stesso guadagnare in salute con aria più pulita e più attività fisica, ecco perché parliamo di co-benefici”.
Oliver Schmoll dell’OMS ha illustrato il lavoro del processo europeo OMS ambiente e salute e la relativa Dichiarazione Ministeriale di Budapest del 2023, a cui l’Italia ha aderito, che prevede la possibilità di partnership promossi dagli Stati Membri. Proprio basandosi sulle esperienze italiane e internazionali promosse dall’Italia, il MASE, il Ministero della Salute e l’ISS stanno lavorando alla proposta di un partenariato sulle “Nature Based Solutions”.
L’iniziativa al Padiglione Italia, moderata da Annalidia Pansini e Alessandra Fidanza per conto del MASE, ha previsto una sessione informativa sui possibili contesti e contenuti del partenariato, cui hanno portato un contributo Antoine Nunes (programme manager del programma Environmental Performance Reviews di UNECE), Evetta Zenina (Natural Resource Officer della FAO) e Zafar Makhmudov, Direttore Esecutivo del CAREC (Organizzazione Ambientale Regionale dell’Asia Centrale).
November 22, 2024 at 03:51PM