Impianti rinnovabili fino 20 kW, le novità per la precompilata
Con nuovo decreto il MEF chiarisce alcuni aspetti sulla comunicazione dei dati reddituali da parte del GSE ai fini della dichiarazione precompilata, in caso di proventi derivanti dalla cessione dell’energia prodotta da FER
Pubblicato il 29 gennaio 2025 nella Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) recante la “Trasmissione all’Agenzia delle Entrate, ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, dei dati riguardanti i proventi derivanti dalla cessione dell’energia prodotta in esubero a seguito di utilizzo di un impianto alimentato da fonti rinnovabili” (DM del 21 gennaio 2025).
L’atto segue quanto dal disciplinato legislativo n. 175 in seguito alle modifiche aggiunte lo scorso anno e in base al cui il MEF ha il compito di individuare termini e le modalità per la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate dei dati dati relativi ai redditi percepiti dai contribuenti.
Nel dettaglio lo scenario in cui il DM si muove è quello dei proventi derivanti dalla cessione di energia da parte di soggetti titolari di impianti rinnovabili domestici con una potenza fino a 20 kW. Entrate che da norma costituiscono “redditi diversi” e in quanto tali vanno dichiarati nel Modello 730 o nel Modello Redditi Persone Fisiche.
leggi anche Pannelli fotovoltaici, come non sbagliare la dichiarazione dei redditi
Per i contribuenti ovviamente non cambia nulla ma il provvedimento dispone che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) comunichi all’Agenzia delle Entrate i dati relativi a questi proventi.
La comunicazione riguarda sia i proventi derivanti dallo “Scambio sul posto”, conclusosi il 31 dicembre 2024, che quelli derivanti da altre forme di cessione dell’energia.
Nel dettaglio, il GSE dovrà comunicare:
- l’ammontare dei proventi erogati nell’anno solare precedente a persona fisica o condominio, nell’ambito del servizio di «Scambio sul posto», derivanti dalla cessione dell’energia prodotta da un impianto alimentato da fonti rinnovabili con potenza fino a 20 kW, realizzato per soddisfare le necessità dell’abitazione o dell’edificio condominiale, risultata esuberante rispetto ai consumi privati. In questo caso le comunicazioni sono effettuate:
- a partire dai dati relativi all’anno 2024 nel caso in cui il soggetto percettore sia una persona fisica;
- a partire dai dati relativi all’anno 2025 nel caso in cui il soggetto percettore sia un condominio.
- l’ammontare dei proventi erogati nell’anno solare precedente a persona fisica o condominio, diversi da quelli riconosciuti per il servizio di «Scambio sul posto» […] derivanti dalla cessione dell’energia prodotta da un impianto alimentato da fonti rinnovabili con potenza fino a 20 kW, realizzato per soddisfare le necessità dell’abitazione o dell’edificio condominiale, risultata esuberante rispetto ai consumi privati. Con comunicazioni effettuate a partire dai dati relativi all’anno 2025.
February 3, 2025 at 11:47AM
https://ift.tt/e08dNPq
La Redazione