85 euro/ettaro per i terreni a riposo: ecco il nuovo eco-schema 2025

85 euro/ettaro per i terreni a riposo: ecco il nuovo eco-schema 2025

Per gli agricoltori che aderiscono alla Pac, quest’anno è stato abolito l’obbligo di tenere a riposo il 4% delle superfici destinate a seminativo. Tuttavia, al suo posto è stato istituito un nuovo regime ecologico, chiamato “Eco-schema 5 – livello 1” (da non confondere con l’ecoschema 5 – livello 2, dedicato alle piante di interesse apistico), che prevede un pagamento di circa 85 euro/ha per gli agricoltori che mantengono volontariamente una parte dei terreni a seminativo in stato di riposo, cioè non produttivi.

È evidente che anche un terreno di media fertilità genera una redditività maggiore, ma per i terreni marginali e le aree collinari scomode e difficili da coltivare, l’opzione offerta dal nuovo ecoschema 5 – livello 1 può essere presa in considerazione.

Per terreno a riposo si intende un seminativo ritirato dalla produzione agricola per un periodo minimo continuativo di sei mesi dal 1° gennaio al 30 giugno nell’anno della domanda Pac. Il terreno a riposo viene gestito come terreno nudo e inerbito, ma sono consentite le lavorazioni, la trinciatura e la falciatura, purché non si ottenga alcuna produzione. Non è consentito il pascolamento.

L’articolo 85 euro/ettaro per i terreni a riposo: ecco il nuovo eco-schema 2025 proviene da Il Nuovo Agricoltore.

February 10, 2025 at 03:33PM
https://ift.tt/pBzSGNq
Roberto Bartolini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *