La storia di Wangari Maathai è poca conosciuta in Italia, ma nel suo Paese d’origine il Kenia e in tutta l’Africa, rappresenta una fonte d’ispirazione e speranza, per le donne e per tutte le persone che hanno a cuore l’ambiente che le circonda.
Da un villaggio rurale al Nobel per la Pace
Nata nel 1940 a Nyeri, Kenya, Wangari Maathai ha tracciato un percorso che l’ha portata dalle campagne africane ai palcoscenici mondiali. La sua formazione scolastica è stata pionieristica: dopo aver conseguito una laurea in Biologia al Mount St. Scholastica College in Kansas e un Master in Scienze Biologiche all’Università di Pittsburgh, è diventata la prima donna dell’Africa orientale e centrale a ottenere un dottorato, specializzandosi in anatomia veterinaria presso l’Università di Nairobi nel 1971.
La nascita del Green Belt Movement
Nel 1977, Maathai diede vita a quello che sarebbe diventato uno dei movimenti ambientali più significativi dell’Africa: il Green Belt Movement (GBM). L’iniziativa nacque dall’ascolto delle preoccupazioni delle donne kenyane, che si trovavano ad affrontare sfide quotidiane come la scarsità d’acqua e la diminuzione delle risorse alimentari. La soluzione proposta da Maathai fu tanto semplice quanto rivoluzionaria: piantare alberi.
Ma il GBM ha trasformato la vita di migliaia di donne, fornendo loro competenze in apicoltura, silvicoltura e altre attività sostenibili, permettendo loro di guadagnare un reddito mentre proteggevano l’ambiente. Oltre 30 milioni di alberi piantati in Africa, sono un esempio tangibile di come l’azione ambientale possa sposarsi perfettamente con lo sviluppo sociale ed economico.
Il percorso di Maathai non è stato privo di ostacoli. La sua lotta per proteggere aree verdi cruciali come l’Uhuru Park negli anni ’80 e la Foresta di Karura negli anni ’90 l’ha spesso messa in rotta di collisione con il governo kenyano. Ha affrontato molestie, minacce e persino la detenzione, ma la sua determinazione non ha mai vacillato. Nel 2002, il suo impegno l’ha portata in Parlamento, dove è stata eletta con il 98% dei voti, diventando poi Assistant Minister per l’Ambiente e le Risorse Naturali.
Un lascito che continua a crescere
Il conferimento del Premio Nobel per la Pace nel 2004 ha rappresentato il riconoscimento supremo del suo lavoro. Oggi il suo approccio nel collegare la conservazione ambientale allo sviluppo sociale ed economico, è diventato un modello globale nella lotta contro il cambiamento climatico.
Il suo lascito continua attraverso diverse iniziative come:
- Il Wangari Maathai Institute for Peace and Environmental Studies, che unisce la ricerca accademica con l’approccio pratico del Green Belt Movement
- Il Wangarĩ Maathai Forest Champion Award, è un riconoscimento internazionale istituito nel 2012 dal Collaborative Partnership on Forests (CPF) per onorare la sua memoria memoria. La cerimonia di premiazione si svolge durante la Sessione del Comitato sulle Foreste (COFO) della FAO a Roma. il Wangari Maathai Forest Champions Award ha riconosciuto il lavoro di straordinari di altre donne le quali Martha Isabel “Pati” Ruiz Corzo, ambientalista messicana impegnata nella protezione delle aree naturali; Gertrude Kabusimbi Kenyangi, attivista ugandese che ha promosso la gestione sostenibile delle foreste per il sostentamento delle comunità locali; Maria Margarida Ribeiro da Silva, brasiliana dedita alla tutela della biodiversità amazzonica; Cécile Ndjebet, attivista camerunese per i diritti delle donne e la gestione sostenibile delle foreste e Nida Collado, leader comunitaria filippina premiata per il suo impegno nel ripristino delle mangrovie e nella protezione delle foreste costiere.
- I Giardini Wangari di Washington, D.C., creati nel 2012 in onore di Wangari Maathai, sono un parco comunitario di 2,7 acri che offre oltre 100 lotti di giardinaggio, frutteti, orti pubblici, spazi educativi e programmi di sostenibilità ambientale gestiti da volontari per coinvolgere la comunità locale.
Wangari Maathai ci ha lasciato nel 2011, ma il suo messaggio continua a ispirarci. Come lei stessa ha detto: “Nel corso della storia, arriva un momento in cui l’umanità è chiamata a elevare il proprio livello di coscienza, a raggiungere un terreno morale più alto… Quel momento è ora.”
In un’epoca in cui le sfide ambientali sembrano talvolta insormontabili, la storia di Wangari Maathai ci ricorda che il cambiamento positivo è possibile, e che spesso inizia con un semplice gesto, come piantare un albero.
Vedi anche: