RECON 2.2, il simulatore per CER ed autoconsumo collettivo si aggiorna
ENEA rilascia la versione aggiornata dell’applicativo di simulazione per la valutazione economica delle Comunità di Energia Rinnovabile. Possibile analizzare diverse tipologie di utente e simulare anche impianti eolici e idroelettrici
![Comunità energetiche in Italia, di 168 iniziative solo 46 le CER attive](https://www.rinnovabili.it/wp-content/uploads/2025/02/Depositphotos_295596260_L-1-edited.jpg)
Quando si parla di installazioni al servizio di Comunità energetiche rinnovabili (CER) o Gruppi di autoconsumo Collettivo (GAC), il pensiero corre subito al fotovoltaico. Tuttavia non si tratta dell’unica scelta impiantistica possibile: anche sistemi eolici, idroelettrici, geotermici o biomasse possono prendervi parte. Come valutarne, però, la fattibilità? In aiuto arriva RECON 2.2, versione aggiornata del simulatore per CER lanciato nel 2022 dall’ENEA.
Si tratta di un applicativo web gratuito e aperto a tutti, progettato per supportare valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario in ambito residenziale sulle nuove configurazioni dell’autoconsumo. GAC compresi.
L’agenzia nazionale ha rimesso mano alla sua piattaforma per adeguarsi alle ultime norme in materia e offrire un servizio ancora più puntuale a chi volesse lanciarsi nell’impresa.
Come funziona il simulatore per CER?
Di base il simulatore base è in grado di stimare resa energetica, impatto ambientale, autoconsumo e condivisione dell’energia di un progetto, ipotetico o reale, a partire da semplici informazioni come consumi elettrici, caratteristiche degli impianti e alcuni parametri legati all’investimento.
Il software sviluppato dall’Enea permette di calcolare i flussi di cassa e i principali indicatori economici e finanziari (valore attuale netto, tasso interno di rendimento, tempo di ritorno dell’investimento, ecc.), considerando anche le diverse forme di finanziamento dell’investimento e gli incentivi previsti dall’attuale Decreto CACER.
Ma con la versione 2.2 le funzionalità del simulatore si ampliano. Grazie al nuovo aggiornamento gli iscritti potranno analizzare configurazioni composte da diverse tipologie di utente (consumatore, prosumer, produttore). E simulare diverse tecnologie rinnovabili e differenti profili di consumo: residenziale, condominio, ufficio, scuola, commerciale, industriale/artigianale. Sono stati introdotti inoltre due profili generici, basati rispettivamente sull’orario di attività e sul consumo orario di energia nel giorno-tipo.
“Sono molte le innovazioni introdotte rispetto alla versione dello scorso anno”, spiega Matteo Caldera referente del progetto del Laboratorio ENEA Smart Cities and Communities. “A livello di analisi energetica, ora è possibile simulare anche gli impianti eolici e idroelettrici, oltre a quelli fotovoltaici”. Per ognuna di queste voci l’analisi prende in considerazione una serie di possibili forme di finanziamento:
- noleggio operativo;
- leasing:
- acquisto con capitale proprio e/o di debito;
- accesso a contributi in conto capitale del PNRR;
- detrazioni fiscali con aliquote ordinarie;
- acquisto tramite fornitore di energia elettrica.
Non solo. Il simulatore di CER calcola i risparmi legati all’autoconsumo, i ricavi dalla vendita di energia, gli incentivi, i costi operativi e di gestione, i flussi di cassa attualizzati e i principali indicatori finanziari. E grazie alla versione 2.2 è anche possibile valutare le “strategie di utilizzo dei ricavi delle CER sotto forma di finanziamento di servizi e redistribuzione ai membri”.
“Con la nuova versione è anche possibile definire i prezzi medi annuali dell’energia elettrica su un orizzonte ventennale, mentre le curve orarie di prezzo sono state aggiornate agli ultimi dati disponibili dal GME”, prosegue Caldera. “Abbiamo migliorato l’usabilità abilitando il caricamento tramite file excel di alcuni input, tra cui i prelievi mensili di energia elettrica, il profilo di consumo orario del giorno-tipo per le utenze industriali, gli orari di attività per alcune tipologie di utenza. Con la nuova versione è inoltre possibile scaricare il report in formato PDF delle schede simulate”.
Scopri di più sul simulatore per CER: https://ift.tt/mhxwMN8
February 14, 2025 at 05:44PM
https://ift.tt/YmVKWh1
La Redazione