Superbonus fittizio ceduto, è truffa anche se non è stato riscosso

Superbonus fittizio ceduto, è truffa anche se non è stato riscosso

13/02/2025 – La truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche si consuma con la sola creazione di un credito d’imposta inesistente, indipendentemente dal suo utilizzo in compensazione o dalla sua riscossione da parte del beneficiario apparente o di un cessionario del credito.   Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza 45868 depositata il 13 dicembre 2024.   Superbonus fittizio ceduto, il caso La vicenda inizia con una Ordinanza del Tribunale di Messina che aveva respinto la richiesta di riesame presentata da un indagato contro il provvedimento del Giudice per le Indagini Preliminari (GIP), il quale aveva disposto gli arresti domiciliari per la persona coinvolta, ritenuta gravemente indiziata di:   – associazione a delinquere finalizzata alla commissione di più delitti di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, falso, indebita compensazione …Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

February 13, 2025 at 06:02AM
https://ift.tt/Q3XWi9o
Rossella Calabrese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *