Osservatorio Packaging, gli italiani lo preferiscono sostenibile
Il packaging condiziona le scelte di acquisto? Sì, se si tratta di prodotti con caratteristiche salutari o sostenibili per cui il consumatore è disposto a pagare comunque di più. Ma risparmio e convenienza continuano a guidare le scelte di spesa, specie in una fase di generale incertezza

Il packaging condiziona le scelte di acquisto?
L’Osservatorio Packaging del Largo Consumo 2025 di Nomisma ha svolto una ricerca sul valore attribuito al packaging da consumatori e retailer.
Parlare di packaging riguarda l’industria agroalimentare in generale e quella della distribuzione. Qual è la sua importanza nei prodotti confezionati di largo consumo? In che misura la tipologia del packaging condiziona le preferenze di acquisto dei consumatori e i comportamenti dei retailer?
Qual è il valore del packaging per i consumatori?
Prima di tutto si deve partire da una considerazione: cosa rappresenta il cibo per gli italiani? Il suo valore va oltre l’idea del semplice nutrimento per assumere prospettive diverse che vanno dalla socialità al benessere.
Quando facciamo scelte green, il cibo entra a far parte anche della nostra sostenibilità quotidiana; ovviamente, negli acquisti alimentari anche il packaging sostenibile fa la sua parte.
Non a caso, la riduzione degli sprechi, la preferenza per prodotti locali e l’uso di imballaggi eco-friendly o sfusi sono le scelte di comportamento più adottate dai consumatori per ridurre l’impatto ambientale.
Il 2025 sarà l’anno delle scelte sane e sostenibili
Secondo i retailer, i principali driver di acquisto nel 2025 saranno salutismo, risparmio e sostenibilità.
Per questo l’offerta di prodotti MDD (Marca Del Distributore) healthy e green diventa strategica per incontrare le richieste dei consumatori e soddisfare i requisiti relativi ai valori aziendali.
Tuttavia, risparmio e convenienza continuano a guidare le scelte di spesa, tanto più in una fase di generale incertezza economica.
Cosa rende un alimento salutare? Secondo l’Osservatorio Packaging di Nomisma tre sono i principali requisiti chiave:
- essere poco processato (46%),
- non contenere additivi o coloranti (34%),
- non contenere zuccheri aggiunti (34%),
- essere povero di grassi (32%).
Tre sono anche le preferenze indicate come emblema della sostenibilità:
- packaging eco-friendly (46%),
- origine locale o a chilometro 0 (43%),
- produzione a basse emissioni di CO2 (42%).
Il packaging è sostenibile se…
I responsabili di acquisto ritengono che sussistano quattro condizioni perché il packaging sia sostenibile:
se è completamente riciclabile (51%),
se è privo di overpackaging (43%),
se è prodotto con materie prime rinnovabili (40%),
se è realizzato con basse emissioni di CO2 (35%).
I fattori che influenzano l’acquisto
La confezione eco-friendly influenza l’acquisto in un caso su cinque: se è riciclabile (23%), se deriva da fonti rinnovabili (23%), se è priva di overpackaging.
Si potrebbe fare sicuramente di più, ma ci sembra comunque una dimostrazione e un impegno nei confronti dei problemi ambientali.
Esistono anche altri fattori che orientano all’acquisto ma prescindono da preoccupazioni ambientali:
- buon rapporto qualità-prezzo (40%),
- promozioni (37%),
- caratteristiche nutrizionali come l’assenza di zuccheri aggiunti (36%),
- riduzione di grassi (25%),
- provenienza delle materie prime (Made in Italy 32%, locale 30%),
- metodi di lavorazione poco invasivi (24%).
Le aziende scelgono la sostenibilità, nonostante le difficoltà
Volendo sintetizzare le posizioni dei consumatori, secondo l’Osservatorio Nomisma la richiesta di packaging a basso impatto ambientale è particolarmente forte neiprodotti healthy e sostenibili: il 73% dei consumatori lo considera essenziale per gli alimenti salutari, percentuale che sale al 76% per i cibi sostenibili.
Di conseguenza, questa richiesta incide sulle offerte dei retailer: offrire prodotti MDD con packaging sostenibili permette di allinearsi alle aspettative dei consumatori e di rispondere alle normative in evoluzione.
Nonostante una serie di difficoltà legate al costo delle materie prime e alla loro disponibilità, le incertezze normative rappresentano un ulteriore ostacolo di cui le aziende farebbero volentieri a meno. Eppure hanno scelto ugualmente la strada della sostenibilità.
I consumatori sono un po’ riluttanti ad affrontare un costo maggiore a causa del packaging sostenibile. Tuttavia la resistenza viene meno se si tratta di prodotti con caratteristiche salutari o sostenibili.
February 20, 2025 at 04:05PM
https://ift.tt/p2Zl369
La Redazione