Gli agricoltori virtuosi protagonisti della transizione energetica

Gli agricoltori virtuosi protagonisti della transizione energetica

Il contributo dell’agricoltura alla produzione di energia rinnovabile elettrica del paese si attesta all’11%, con una capacità installata di circa 5 GW, e una produzione di circa 13 TWh, ottenuta con 48 mila impianti. È quanto emerge dal primo rapporto dell’Osservatorio sulle agroenergie, realizzato da Confagricoltura con dati aggiornati al 2023. Dallo studio si evince che le imprese agricole sono sulla giusta strada per giocare un ruolo da protagoniste nella transizione energetica e che le nuove tecnologie permetteranno loro di ridurre i costi dell’energia e aumentare la competitività.

Impianti fotovoltaici e biogas

La capacità installata di energie rinnovabili nelle aziende agricole in impianti fotovoltaici risulta di circa 3 GW (3 TWh di produzione), generata da quasi 46 mila stazioni (in crescita del 12% grazie agli incentivi del DM 19) e distribuita prevalentemente tra nord Italia, Puglia, Lazio e isole. L’energia autoconsumata è pari a 508 GWh.

Per biomasse e biogas la capacità installata è di circa 2 GW (10 TWh di produzione annua) con i 1.800 impianti a biogas (erano poche decine nel 2007) che contribuiscono per il 62% della capacità complessiva. Tali impianti, prevalentemente distribuiti tra Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte, con taglia media di 1 MW, hanno prodotto circa 30 milioni di tonnellate di digestato agricolo in sostituzione di fertilizzanti chimici e generato circa due miliardi di euro l’anno di flussi di cassa per le aziende agricole e agroindustriali.

Diversi studi già dimostrano che il costo delle tecnologie rinnovabili è in costante calo, rendendole sempre più competitive rispetto alle fonti fossili, anche senza sussidi diretti. Secondo l’International renewable energy agency, il costo dell’energia solare fotovoltaica è diminuito dell’89% dal 2010, mentre quello dell’eolica onshore è calato del 69%.

Il potenziale agrivoltaico

Enea ha realizzato una mappatura del potenziale agrivoltaico dell’Italia, tenendo conto dei seguenti fattori:

  • estensione delle aree agricole potenzialmente utilizzabili per lo sviluppo di sistemi agrivoltaici, funzionali alle aziende agricole di medio-grandi dimensioni, nonché per la realizzazione di agrivoltaico utility scale;
  • diverse classi di uso agricolo;
  • risparmio della risorsa idrica e di suolo;
  • aree idonee come definite da normativa nazionale vigente.

Per uno sviluppo dell’agrivoltaico orientato a installazioni utility scale sono state identificate aree agricole adeguate contigue con un’estensione maggiore di 20 ettari e una pendenza massima del 15%. La superficie complessiva utilizzabile a livello nazionale è stata stimata a circa 10,5 milioni di ettari. Ne deriva che, rispetto all’intera superficie agricola italiana, stimata di 16,5 milioni di ettari, le aree potenzialmente utilizzabili per sistemi agrivoltaici utility scale sono circa il 64%.

Analizzando la distribuzione a livello regionale, le regioni caratterizzate da una maggiore disponibilità di aree potenzialmente utilizzabili per l’installazione di sistemi agrivoltaici di grandi dimensioni sono Puglia, Sicilia ed Emilia-Romagna. Considerando le aree agricole con un’estensione maggiore di 2 ettari, si stima un potenziale agrivoltaico nazionale (potenza installabile) di 2.328 GW su una superficie totale di circa 5 milioni di ettari, considerando una densità di potenza di 500 kW/ha. Mentre per le aree agricole con un’estensione compresa tra 2 e 20 ettari, si stima un potenziale agrivoltaico nazionale (potenza installabile) di 212 GW, su una superficie totale di circa 420.000 ettari considerando una densità di potenza di 500 kW/ha.

L’articolo Gli agricoltori virtuosi protagonisti della transizione energetica proviene da Il Nuovo Agricoltore.

April 22, 2025 at 10:59AM
http://www.ilnuovoagricoltore.it/gli-agricoltori-virtuosi-protagonisti-della-transizione-energetica/
Roberto Bartolini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *