Pompa di calore splittata: cos’è, come funziona e quando sceglierla

Pompa di calore splittata: cos’è, come funziona e quando sceglierla 14/02/2025 – La pompa di calore splittata (dall’inglese split, “diviso”), nota anche come pompa di calore split o, in termini più tecnici, pompa di calore con modulo idronico, è un sistema di climatizzazione aria-acqua composto da due unità separate:   Il modulo idronico, collocato all’interno dell’edificio, …

Rete in fibra di vetro antialcalina da 1-2€ o rete in juta da 4€

Rete in fibra di vetro antialcalina da 1-2€ o rete in juta da 4€ Con l’avvento dei cappotti tutti quanti hanno scoperto l’uso della rete in fibra di vetro. E lì, assolutamente ci vuole! La rasatura sopra al sistema a cappotto si dice “armata” proprio perchè c’è la rete nello strato esterno di rasante. Che …

Cala il mercato della progettazione, liberi professionisti più colpiti delle società

Cala il mercato della progettazione, liberi professionisti più colpiti delle società 14/02/2025 – Nel 2024 il mercato dei servizi di ingegneria e architettura ha registrato un calo significativo.   Nel 2022 e nel 2023 il PNRR e i bonus edilizi hanno garantito la crescita economica, che però non si è dimostrata stabile e duratura.   Sono …

Autorizzazione paesaggistica, ecco le proposte per limitare i poteri delle Soprintendenze

Autorizzazione paesaggistica, ecco le proposte per limitare i poteri delle Soprintendenze 14/02/2025 – Ridimensionare il ruolo delle Soprintendenze nelle procedure di autorizzazione paesaggistica con l’obiettivo di garantire la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico in maniera più efficace e mirata e semplificare i procedimenti amministrativi evitando che la PA diventi un ostacolo allo sviluppo economico e …

Minieolico, quando conviene installarlo in ambito residenziale

Minieolico, quando conviene installarlo in ambito residenziale 14/02/2025 – Si parla molto di fotovoltaico, meno di eolico, ovviamente perché il fotovoltaico è molto più semplice da installare sui tetti o sulle pertinenze degli edifici soprattutto in città. Ma esiste anche il mini-eolico che può diventare un’alternativa valida anche in edilizia.   Certamente è necessario un tecnico …

Nuovo rivestimento continuo Isoplam: tempi rapidi, risultato garantito e cantieri senza sorprese

Nuovo rivestimento continuo Isoplam: tempi rapidi, risultato garantito e cantieri senza sorprese 13/02/2025 – Per i progettisti ogni scelta in cantiere deve coniugare efficienza, affidabilità, tempi certi e qualità del risultato. Per gli applicatori professionisti la riduzione dei tempi di posa è un’esigenza concreta, ma solo se accompagnata da soluzioni tecniche sicure.   Qual è il …

Superbonus fittizio ceduto, è truffa anche se non è stato riscosso

Superbonus fittizio ceduto, è truffa anche se non è stato riscosso 13/02/2025 – La truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche si consuma con la sola creazione di un credito d’imposta inesistente, indipendentemente dal suo utilizzo in compensazione o dalla sua riscossione da parte del beneficiario apparente o di un cessionario del credito.   Lo …

Barriere architettoniche, il bonus dipende dall’impianto e da quanti condomini sostengono le spese

Barriere architettoniche, il bonus dipende dall’impianto e da quanti condomini sostengono le spese 13/02/2025 – La detrazione 75% barriere architettoniche agevola le spese sostenute da persone fisiche e imprese entro il 2025 per la realizzazione di interventi utili a migliorare la mobilità delle persone.   Anche se il bonus è in vigore dal 2022, spesso sorgono …

Passaporto di ristrutturazione: funzione e obblighi

Passaporto di ristrutturazione: funzione e obblighi 12/02/2025 – La Direttiva Europea EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) introduce significative innovazioni in materia di certificazione energetica degli edifici. Tra le principali novità della Direttiva Case Green, l’articolo 12 prevede l’introduzione del Passaporto di ristrutturazione, destinato a diventare uno strumento chiave per la pianificazione degli interventi di efficientamento …

La piscina è una pertinenza che non richiede permessi se si può ‘sguazzare’ ma non nuotare

La piscina è una pertinenza che non richiede permessi se si può ‘sguazzare’ ma non nuotare 12/02/2025 – Non sempre si può realizzare una piscina interrata senza permessi. A seconda delle dimensioni, la piscina può essere pertinenziale e non richiedere alcun titolo abilitativo, ma può anche essere considerata più impattante e necessitare dei permessi edilizi.   …

Compensi dei CTU, Consulta: ridurli per le vacazioni successive alla prima è incostituzionale

Compensi dei CTU, Consulta: ridurli per le vacazioni successive alla prima è incostituzionale 12/02/2025 – Un sistema di calcolo dei compensi dei CTU e degli ausiliari del giudice che riduce l’onorario per le vacazioni successive alla prima è incostituzionale.   Lo ha deciso la Consulta con la Sentenza 16/2025 depositata il 10 febbraio, dichiarando la illegittimità …

Ai requisiti igienico-sanitari si applicano le tolleranze costruttive?

Ai requisiti igienico-sanitari si applicano le tolleranze costruttive? 11/02/2025 – Le tolleranze costruttive si applicano anche ai requisiti igienico-sanitari? E in che misura?   Il dubbio sulla possibilità di derogare ai requisiti igienico-sanitari è sorto quando il Salva Casa ha incrementato le percentuali delle tolleranze costruttive e abbassato i requisiti per l’abitabilità degli immobili.   Requisiti igienico-sanitari …

Lettere del Fisco solo a chi ha una rendita troppo bassa dopo i lavori Superbonus

Lettere del Fisco solo a chi ha una rendita troppo bassa dopo i lavori Superbonus Iniziano i controlli Superbonus, ma non saranno a tappeto. Le lettere dell’Agenzia delle Entrate saranno inviate solo ai proprietari di immobili su cui sono stati realizzati gli interventi agevolati ma che presentano una rendita catastale troppo bassa, non coerente con …

L’imminente scadenza dell’appalto PNRR non giustifica il frazionamento

L’imminente scadenza dell’appalto PNRR non giustifica il frazionamento 11/02/2025 – Il divieto di frazionamento degli appalti è un principio sempre valido, cui non si può derogare per motivi di urgenza, nemmeno se la scadenza fissata da un bando PNRR comporta il rischio di perdere le risorse stanziate dall’UE.   La spiegazione è arrivata dall’Autorità nazionale anticorruzione …