L’impatto del cambiamento climatico sui siti naturali a causa del turismo di massa – Tempo Italia

L’impatto del cambiamento climatico sui siti naturali a causa del turismo di massa – Tempo Italia https://ift.tt/wz2qGTY Negli ultimi decenni, il turismo di massa è diventato uno dei principali fattori di deterioramento dei siti naturali, aggravando il contesto del cambiamento climatico. Questo fenomeno ha generato preoccupazione tra gli esperti ambientali e i policy maker su …

Idrogeno: una gigafactory di elettrolizzatori tutta italiana – Ecquologia

Idrogeno: una gigafactory di elettrolizzatori tutta italiana – Ecquologia https://ift.tt/COzsdZX Entro l’inizio del 2026, verranno completati i lavori per la costruzione del più grande polo produttivo di elettrolizzatori in Italia, un elemento cruciale per la generazione di idrogeno verde. Questa Gigafactory, situata a Cernusco sul Naviglio, in provincia di Milano, raggiungerà una capacità energetica di …

Il clima che cambia fa male alla salute, ma possiamo proteggerci. Ecco come – Corriere della Sera

Il clima che cambia fa male alla salute, ma possiamo proteggerci. Ecco come – Corriere della Sera https://ift.tt/zEJcp9s diElena Meli Dalle influenze fuori stagione alla stanchezza da caldo, dalle allergie senza tregua ai crampi muscolari: gli effetti del cambiamento climatico e le abitudini da modificare per vivere meglio Sarà l’estate più calda di sempre. Se …

Giugno 2024 è stato il più caldo di sempre: l’analisi di Copernicus – Open

Giugno 2024 è stato il più caldo di sempre: l’analisi di Copernicus – Open https://ift.tt/jP2VsdX Il bollettino climatico mensile del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus ha stabilito che il mese di giugno 2024 è stato il più caldo mai registrato a livello globale. La temperatura media dell’aria superficiale Era5 è stata infatti di …

Idrogeno verde in Europa, Hydrogen Europe e Bruxelles pianificano i prossimi passi – HDblog

Idrogeno verde in Europa, Hydrogen Europe e Bruxelles pianificano i prossimi passi – HDblog https://ift.tt/TFh0Acz L’idrogeno verde, ovvero l’H₂ ottenuto tramite processi di elettrolisi alimentati da energia rinnovabile, sarà indubbiamente una delle strategie messe in campo dall’Unione Europea per raggiungere i propri target climatici, che ad oggi prevedono la net-zero al 2050 (con taglio del …

L’importante scoperta dell’Università di Messina – StrettoWeb

L’importante scoperta dell’Università di Messina – StrettoWeb https://ift.tt/QiLatAO Un gruppo di ricerca dell’Università di Messina in collaborazione con l’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr e l’Università di Zurigo ha dimostrato che l’efficienza nella produzione di idrogeno verde tramite fotocatalisi dipende anche dalla disposizione dei legami idrogeno tra le molecole d’acqua in prossimità della sua …

Nuova scoperta di UniMe sull’idrogeno verde – Messina Oggi

Nuova scoperta di UniMe sull’idrogeno verde – Messina Oggi https://ift.tt/v0bIMG1 Un gruppo di ricerca dell’Università di Messina, in collaborazione con l’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr e l’Università di Zurigo, ha dimostrato che l’efficienza nella produzione di idrogeno verde tramite fotocatalisi dipende anche dalla disposizione dei legami idrogeno tra le molecole d’acqua in prossimità …

Idrogeno verde, la produzione è influenzata dalle molecole d’acqua – Agenzia ANSA

Idrogeno verde, la produzione è influenzata dalle molecole d’acqua – Agenzia ANSA https://ift.tt/Rk9MdgN L’efficienza della produzione di idrogeno verde è influenzata dai legami tra le molecole d’acqua che vengono scisse in idrogeno e ossigeno grazie alla luce solare: lo dimostra lo studio pubblicato su Journal of the American Chemical Society dall’Istituto per i processi chimico-fisici …

Idrogeno verde, la produzione è influenzata dalle molecole d’acqua – L’Eco di Bergamo

Idrogeno verde, la produzione è influenzata dalle molecole d’acqua – L’Eco di Bergamo https://ift.tt/hRajrZH L’efficienza della produzione di idrogeno verde è influenzata dai legami tra le molecole d’acqua che vengono scisse in idrogeno e ossigeno grazie alla luce solare : lo dimostra lo studio pubblicato su Journal of the American Chemical Society dall’Istituto per i …

Perché gli agricoltori siciliani hanno iniziato a coltivare frutti tropicali? – National Geographic Italia

Perché gli agricoltori siciliani hanno iniziato a coltivare frutti tropicali? – National Geographic Italia https://ift.tt/sRS6koX Anche Giuseppe Saitta, rinomato chef messinese che lavora in tandem con Verri, sta ampliando i confini della sperimentazione culinaria utilizzando frutti esotici come ingredienti chiave di piatti tradizionali. In una recente creazione, ha preparato una caponata utilizzando papaya e noci …

UniMe, la scoperta: strutturare l’acqua per aumentare la fotoproduzione di idrogeno verde – Tempo Stretto

UniMe, la scoperta: strutturare l’acqua per aumentare la fotoproduzione di idrogeno verde – Tempo Stretto https://ift.tt/J4ZLkUA Il lavoro realizzato in collaborazione con l’Università di Zurigo MESSINA – Un gruppo di ricerca dell’Università di Messina, in collaborazione con l’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr di Messina e l’Università di Zurigo, ha dimostrato che l’efficienza nella …

Greening the compact city: Unarticulated tensions and incremental advances in municipal climate action plans

Greening the compact city: Unarticulated tensions and incremental advances in municipal climate action plans https://ift.tt/lyxdftH Keywords Compact city Compacting Green infrastructure Greening Climate policy Climate-wise urban planning 1. Introduction Cities account for over 70 % of global CO2 emissions and therefore have a crucial part to play in limiting the rise in global temperatures in line …

Clima, giugno è stato il mese più caldo di sempre – Avvenire

Clima, giugno è stato il mese più caldo di sempre – Avvenire https://ift.tt/QUHpLBf Caldo record nel nord dell’India vicino Delhi – Ansa Il mese scorso è stato il giugno più caldo mai registrato a livello globale, secondo il programma europeo per il clima Copernicus. Si tratta del 13esimo mese consecutivo di record di caldo mensili …

Strutturare l’acqua per aumentare la fotoproduzione di idrogeno verde: la nuova scoperta dell’Uni – Gazzetta del Sud – Edizione Messina

Strutturare l’acqua per aumentare la fotoproduzione di idrogeno verde: la nuova scoperta dell’Uni – Gazzetta del Sud – Edizione Messina https://ift.tt/RoPM8zd Un gruppo di ricerca dell’Università di Messina in collaborazione con l’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr e l’Università di Zurigo ha dimostrato che l’efficienza nella produzione di idrogeno verde tramite fotocatalisi dipende anche …

Transizione, Mele (Sfbm): “Garantiremo la sicurezza dei mezzi ad idrogeno. Bene il governo sul nucleare” – Secolo d’Italia

Transizione, Mele (Sfbm): “Garantiremo la sicurezza dei mezzi ad idrogeno. Bene il governo sul nucleare” – Secolo d’Italia https://ift.tt/QZLw6Rv L’utilizzo dell’idrogeno verde è destinato ad avere un ruolo da protagonista non solo nel settore industriale ma anche in quello dei trasporti, un ruolo fondamentale nel processo di transizione ecologica. Pochi mesi fa nel decreto energia …