Eolico offshore, ok UE agli incentivi francesi

Eolico offshore, ok UE agli incentivi francesi https://ift.tt/U8qCwXH La Commissione europea ha approvato una misura del governo francese da 10,82 miliardi di euro per sostenere l’eolico offshore, ai sensi del Quadro temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato.Il regime avrà una durata di 20 anni e sosterrà la costruzione e l’esercizio di …

Rinnovabili:7,3 GW pronti a partire, ecco dove sono

Rinnovabili:7,3 GW pronti a partire, ecco dove sono https://ift.tt/sEvk8Ic Per la prima volta da quando Terna pubblica i dati sulle richieste di connessione, i progetti pronti a partire diminuiscono leggermente. A fine giugno del 2024, infatti, i progetti con soluzione di dettaglio o contratto di connessione registrati sulla piattaforma Econnextion, quindi i progetti in al …

Nadara: 8 GW al 2030 di cui 1 in Italia (aspettando l’offshore)

Nadara: 8 GW al 2030 di cui 1 in Italia (aspettando l’offshore) https://ift.tt/f87AaBv L’industria delle rinnovabili "sta crescendo e continuerà a crescere", anche se in futuro "lo farà in maniera più concreta", meno guidata "dai target per i target" e più da una crescita sostenibile. Lo ha detto ieri a Milano Toni Volpe, a.d. di …

FV: inaugurata a Parma una nuova Comunità Energetica Rinnovabile

FV: inaugurata a Parma una nuova Comunità Energetica Rinnovabile https://ift.tt/5D92tOq Nella giornata odierna è stata inaugurata la prima Comunità Energetica Rinnovabile (Cer) nel territorio di Parma Nord, chiamata Comunità Energetica Rinnovabile Emilia Ovest. Il progetto, si legge in una nota, è stato reso possibile grazie alla presenza di due impianti fotovoltaici, di cui il primo …

FV e agricoltura, prove di dialogo

FV e agricoltura, prove di dialogo https://ift.tt/GqD4AwJ Per prima volta dopo la pubblicazione del DL Agricoltura, stamattina a Roma, in un convegno organizzato dal Coordinamento Free, si sono messi insieme al tavolo le associazioni degli agricoltori e le associazioni del fotovoltaico. Ne sono emerse le divisioni che hanno finora dominato il dibattito: so … (Rinnovabili …

Rinnovabili, il punto di Noce sui dossier aperti

Rinnovabili, il punto di Noce sui dossier aperti https://ift.tt/eAUsXon Il decreto sull’energy release “non arriverà questa settimana, è in fase di definizione e sicuramente a breve dovrebbe uscire ma non posso fare previsioni”. Lo ha detto il DG Mercati e Infrastrutture del Mase, Alessandro Noce, intervenendo questa mattina all’Italian renewables Summit.No … (Rinnovabili e Altre …

FV, per Edison sette nuovi impianti in Piemonte

FV, per Edison sette nuovi impianti in Piemonte https://ift.tt/BXkEdu7 Edison ha realizzato tramite la controllata Edison Rinnovabili sette nuovi impianti fotovoltaici in Piemonte, nelle province di Alessandria e di Torino, per una potenza complessiva di 45 MW. Nel dettaglio, quattro dei sette nuovi impianti realizzati sono entrati in esercizio negli scorsi mesi; tre i … …

Energy manager, crescita record delle nomine nel 2023

Energy manager, crescita record delle nomine nel 2023 https://ift.tt/HyGpOBS Fire ha registrato il più alto numero di nomine totali degli ultimi 20 anni, con un incremento rispetto all’anno precedente in tutti i settori di riferimento. Dalle analisi condotte dalla Federazione emerge che nel 2023 sono stati 2.498 gli energy manager nominati. Di questi, 1.728 lavorano …

Ex Certificati Verdi, la Corte UE dà ragione al Gse sulla convenzione

Ex Certificati Verdi, la Corte UE dà ragione al Gse sulla convenzione https://ift.tt/A7W5x1P Nel quadro della disputa sulla necessità di stipulare una convenzione col Gse per gli impianti già incentivati con i Certificati Verdi, la Corte Europea ha emanato una sentenza favorevole al gestore. Il caso era stato rimesso alla Corte UE di giustizia a …

Eolico offshore, il Mic boccia il progetto Galileo-Hope “Lupiae Maris”

Eolico offshore, il Mic boccia il progetto Galileo-Hope “Lupiae Maris” https://ift.tt/l8z2ZAb Secondo l’ultima bozza (v. Staffetta 25/01), il decreto Fer2, firmato due settimane fa dal ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto (v. St … (Rinnovabili e Altre Fonti di Energia – Efficienza | 28/06/2024) June 28, 2024 at 02:17PM

Rinnovabili, le aree idonee secondo Italia Solare

Rinnovabili, le aree idonee secondo Italia Solare https://ift.tt/1yQRerC Due settimane fa, con la firma del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto (v. Staffetta 14/06), si è concluso il travagliato percorso di stesura del decreto ministeriale che fissa i criteri per la definizione delle … (Rinnovabili e Altre Fonti di Energia – Efficienza | 28/06/2024) June 28, 2024 …

Fer, Statkraft rivede al ribasso i suoi obiettivi

Fer, Statkraft rivede al ribasso i suoi obiettivi https://ift.tt/Mfn56HL Statkraft, il colosso norvegese della generazione da rinnovabili, ha rivisto al ribasso i propri obiettivi di crescita nelle Fer e nell’idrogeno verde alla luce delle peggiorate condizioni del mercato, con particolare riferimento al calo dei prezzi dell’energia e all’aumento dei costi. Lo ha fatto s … …

Fine vita FV, nodi e opportunità dell’opzione consorzio

Fine vita FV, nodi e opportunità dell’opzione consorzio https://ift.tt/Mdn2QRy Secondo una stima del consorzio Erp attivo nello smaltimento, a partire dal 2028 i pannelli fotovoltaici potenzialmente giunti a fine vita e quindi disponibili al riciclo si aggireranno attorno ai 12 milioni di pezzi per 235.000 tonnellate. Il 30 giugno i responsabili degli impianti FV dovranno …

Rinnovabili, boom delle procedure semplificate nel secondo trimestre

Rinnovabili, boom delle procedure semplificate nel secondo trimestre https://ift.tt/jZ4ek12 La procedura abilitativa semplificata (Pas) è stata introdotta con il Dlgs 28/2011. I casi in cui si può utilizzare – anche per progetti di taglia utility scale – si sono però ampliati decisamente sotto i governi Conte 2 e Draghi. Col DL Pnrr del 24 febbraio …

Danimarca: nuova tassa su mucche e maiali per affrontare il cambiamento climatico – Il Difforme

Danimarca: nuova tassa su mucche e maiali per affrontare il cambiamento climatico – Il Difforme https://ift.tt/2ZvpX6u A partire dal 2030, gli allevatori di bestiame dovranno affrontare una nuova imposta annuale di 672 corone per ogni mucca o maiale posseduto, equivalenti a circa 90 euro. Una decisione che è stata presa per compensare le significative emissioni …