Efficienza, il rapporto Enea sugli edifici della PA

Efficienza, il rapporto Enea sugli edifici della PA https://ift.tt/V3bLKUJ Per migliorare le prestazioni energetiche degli immobili della PA centrale sono stati investiti 430 milioni di euro grazie al Programma di riqualificazione degli edifici della pubblica amministrazione centrale (Prepac), che ogni anno finanzia progetti con l’obiettivo di efficientare almeno il 3% dei … (Rinnovabili e Altre …

Eolico, superato il TW di potenza installata

Eolico, superato il TW di potenza installata https://ift.tt/G31C0kS Nel 2023 sono stati installati nuovi impianti eolici nel mondo per 116 GW di potenza, che hanno portato la capacità totale a 1.047 GW, pari ad una crescita del 12,5%, superiore al 10,2% del 2022. Sono i principali dati preliminari pubblicati dalla World Wind Energy Association, di …

Edison, Ppa di 12 anni con Bekaert in Sardegna

Edison, Ppa di 12 anni con Bekaert in Sardegna https://ift.tt/Ka2ALRT Un contratto di fornitura di energia elettrica della durata di 12 anni, con produzione da un impianto fotovoltaico installato sul sito di consumo (Ppa on-site). Lo hanno firmato Edison Next, società del Gruppo Edison che accompagna clienti industriali e pubbliche amministrazioni nel percorso di deca …

La Francia stanzia 900 milioni di euro a supporto di fuel biologici e idrogeno verde destinati ad industria e trasporti – Hydronews

La Francia stanzia 900 milioni di euro a supporto di fuel biologici e idrogeno verde destinati ad industria e trasporti – Hydronews https://ift.tt/lMq1kT9 La Francia ha messo a punto uno schema di supporto alla produzione di fuel di origine biologica (da biomasse) e al loro utilizzo nell’industria, nonché alla produzione di combustibili liquidi biologici e …

NatpowerH, parla savonese la prima rete al mondo di idrogeno per la nautica – SavonaNews.it

NatpowerH, parla savonese la prima rete al mondo di idrogeno per la nautica – SavonaNews.it https://ift.tt/k6iLvE3 Abbiamo incontrato Fabrizio Zago, Ceo di NatPower nell’ufficio della Torre Bofill in Darsena. La holding, a cui fanno capo 95 società, è sviluppatore indipendente di infrastrutture per la produzione  di energia green: solare, eolica, storage e  idrogeno. NatPower è …

Real estate, la rivoluzione si chiama cambiamento climatico – Advisoronline

Real estate, la rivoluzione si chiama cambiamento climatico – Advisoronline https://ift.tt/f25dwK9 Banca Generali, attraverso il suo profilo LinkedIn, fa un’interessante riflessione, dal titolo “Tornare a respirare”, su come saranno le città del futuro partendo dai cambiamenti innescati dalla pandemia da Covid-19. “Durante gli ormai antichi lockdown di inizio decennio – si legge – il nostro …

L’americana AES Corporation ‘prenota’ alla connazionale Electric Hydrogen (finanziata da Bill Gates) 1 GW di nuovi … – Hydronews

L’americana AES Corporation ‘prenota’ alla connazionale Electric Hydrogen (finanziata da Bill Gates) 1 GW di nuovi … – Hydronews https://ift.tt/zg7JCnh Electric Hydrogen (EH2) – azienda americana nata nel 2020 con il contributo di Breakthrough Energy Ventures, il fondo per investimento ‘green’ creato da Bill Gates – ha annunciato di aver raggiunto un accordo quadro con …

Foreste attorno alla città: una via di uscita dalla crisi climatica – UniFi Magazine

Foreste attorno alla città: una via di uscita dalla crisi climatica – UniFi Magazine https://ift.tt/C3fRoS1 Le vaste aree periurbane del pianeta, transizione tra le periferie e la campagna, spesso degradate o inutilizzate, potrebbero ospitare tra 106 e 241 miliardi di alberi. Escludendo le aree attualmente coltivate, potrebbero trovare spazio foreste periurbane con una quantità stimata …

Nuove mappe mostrano dove il ripristino degli alberi potrebbe aiutare a frenare il cambiamento climatico – Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile

Nuove mappe mostrano dove il ripristino degli alberi potrebbe aiutare a frenare il cambiamento climatico – Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile https://ift.tt/NDHYJtj Nuove mappe mostrano dove il ripristino degli alberi potrebbe aiutare a frenare il cambiamento climatico ico Albedo e copertura arborea: ora abbiamo gli strumenti per distinguere le buone soluzioni climatiche da quelle …

Giochiamo con i cambiamenti climatici – INGVambiente

Giochiamo con i cambiamenti climatici – INGVambiente https://ift.tt/EuyT60M Il cambiamento climatico è un tema largamente trattato sia dal mondo scientifico che da quello politico e mediatico. E’ un tema di cui tanto si parla, ma come viene percepito dai giovani? di Marina Locritani, Daniele Melini, Spina Cianetti, Nadia Lo Bue e Federica La Longa, grafica di …

La rotazione terrestre rallenta, nel 2029 per la prima volta «un secondo in meno». Rischio bug a pc, navigator – ilgazzettino.it

La rotazione terrestre rallenta, nel 2029 per la prima volta «un secondo in meno». Rischio bug a pc, navigator – ilgazzettino.it https://ift.tt/HO2oauN Molto spesso il cambiamento climatico viene associato al fenomeno dello scioglimento dei ghiacciai, senza però che venga spiegata la portata delle conseguenze che da ciò possono derivare. Lo scioglimento dei ghiacci polari, infatti, sta …

Abete bianco d’Appennino: una possibile assicurazione per la resilienza delle foreste nel cambiamento climatico – il Dolomiti

Abete bianco d’Appennino: una possibile assicurazione per la resilienza delle foreste nel cambiamento climatico – il Dolomiti https://ift.tt/SYlZMXg L’abete è l’albero simbolo delle Alpi. Tutti siamo portati ad associare i boschi dalle chiome coniche e sempreverdi ai paesaggi delle Dolomiti o ad altri panorami dominati dalle aguzze vette della catena alpina. Ma c’è abete e …

Riscaldamento globale e inquinamento da plastica si combinano in un circolo vizioso – Meteo Giornale

Riscaldamento globale e inquinamento da plastica si combinano in un circolo vizioso – Meteo Giornale https://ift.tt/38fTNdD Il riscaldamento globale e l’inquinamento da plastica sono due problemi ambientali che, secondo una ricerca svedese pubblicata su Nature Communications, sono intrappolati in un “circolo vizioso” in cui uno alimenta l’altro, portando a un aumento delle emissioni di gas …