Lavoro e giovani: il 77% si sente abbandonato nella ricerca di un impiego

Lavoro e giovani: il 77% si sente abbandonato nella ricerca di un impiego I giovani in Italia si sentono soli nella ricerca di un impiego, l’attuale sistema di supporto al lavoro è inadeguato, serve un’evoluzione. Lo dice l’Osservatorio Jobiri "In cerca di futuro: cosa blocca i giovani nella ricerca lavoro", che ha analizzato le difficoltà …

Dipendenza Ue dalle importazioni energetiche quasi al 60%, come intervenire?

Dipendenza Ue dalle importazioni energetiche quasi al 60%, come intervenire? L’Europa si conferma l’area con il maggior grado di dipendenza energetica tra le grandi economie mondiali, con il 58,3% del fabbisogno soddisfatto dalle importazioni. Un dato che contrasta nettamente con quello della Cina, ferma al 20%, e degli Stati Uniti, completamente autosufficienti. La necessità di …

A Ponte di Nona per toccare con mano il “modello Inclucity”

A Ponte di Nona per toccare con mano il “modello Inclucity” Ponte di Nona, periferia Est di Roma, 20mila residenti, Municipio VI (dove vivono 260mila persone). Un’ora in automobile, più o meno 20 chilometri, dal Colosseo, a voler avere un riferimento. Perlopiù zone come queste finiscono sui giornali per una sparatoria, perché c’è “un’emergenza sicurezza”, …

“Autismo al Lavoro”, l’inclusione in un progetto tra Italia e Svizzera

“Autismo al Lavoro”, l’inclusione in un progetto tra Italia e Svizzera Affronta una sfida ambiziosa il progetto “Autismo al Lavoro”  che punta a favorire l’inserimento lavorativo e la vita indipendente dei giovani con disturbo dello spettro autistico. E lo fa attraverso un modello sperimentale innovativo, che coinvolge realtà italiane e svizzere: fondazioni, istituzioni e aziende …

Amministrazione condivisa, fondazioni in campo

Amministrazione condivisa, fondazioni in campo Dallo scorso luglio, Luca Gori, presidente della Fondazione cassa di risparmio di Pistoia e Pescia, guida la Commissione Terzo settore dell’Acri, l’organismo che rappresenta 85 Fondazioni di origine bancaria e le Casse di risparmio italiane. In base all’ultimo rapporto uscito lo scorso luglio, l’attività erogativa delle Fondazioni di origine bancaria …

L’economia sociale in cifre: in Italia genera lavoro per 1,5 milioni di persone

L’economia sociale in cifre: in Italia genera lavoro per 1,5 milioni di persone L’economia sociale? In Italia è una realtà che conta più 398mila organizzazioni, impiega oltre 1.5 milioni di persone e coinvolge più di 4.660.000 volontari. Uno spazio complesso e articolato, che pur nelle differenze, raccoglie enti che hanno in comune l’essere forme organizzative …

Investiamo sui giovani, sono le nostre “terre rare”

Investiamo sui giovani, sono le nostre “terre rare” I giovani che si trovano nella condizione di Neet, ovvero che non studiano e non lavorano, sono una “discarica di talenti” (termine, molto forte, usato da Ferruccio de Bortoli nel suo video intervento). O, meglio, rappresentano quelle “terre rare” che «sono un tesoro per il nostro Paese …

Arte di strada, cultura, natura: ecco i nuovi Euro dell’impegno

Arte di strada, cultura, natura: ecco i nuovi Euro dell’impegno Anche se da qualche tempo si parla sempre più di Euro digitale, ovvero l’equivalente elettronico del contante emesso dalla Banca centrale europea-Bce, le banconote in euro in questi giorni sono tornate alla ribalta e, fortunatamente, non per motivi inerenti al modo dei falsari. La Bce, …

Quegli 85 minori stranieri accolti nei centri per adulti

Quegli 85 minori stranieri accolti nei centri per adulti Forse un sedicenne è meno minorenne di un quindicenne e quindi ha meno diritti? Se parliamo di minori stranieri non accompagnati pare che nel nostro Paese sia proprio così. Al 28 gennaio c’erano 85 ragazzi non ancora diciottenni ospitati in 35 centri non dedicati specificamente ai …

Il problema dell’idrogeno verde: troppo divario tra ambizioni e realtà

Il problema dell’idrogeno verde: troppo divario tra ambizioni e realtà L’idrogeno rappresenta una parte importante del futuro dell’energia pulita, un vettore capace di velocizzare e risolvere diverse criticità legate alla transizione ecologica. La sua combustione non produce CO2, ma solo vapore acqueo, rendendolo un candidato ideale per decarbonizzare i settori “hard to abate”, ovvero quelli …

Corruzione, Italia al 52ma in quella percepita

Corruzione, Italia al 52ma in quella percepita Transparency International ha pubblicato l’edizione 2024 dell’Indice di percezione della corruzione – Cpi, il principale indicatore globale della corruzione nel settore pubblico. L’Indice assegna un punteggio a 180 Paesi e territori di tutto il mondo in base alla percezione della corruzione nel settore pubblico, utilizzando dati provenienti da 13 …

Dimissioni protette, così a Parma anche i più fragili possono tornare a casa dopo un ricovero

Dimissioni protette, così a Parma anche i più fragili possono tornare a casa dopo un ricovero Armando (nome di fantasia) è di Parma. Non ha figli; ha sempre lavorato nel negozio di famiglia, ma ora è anziano e da qualche anno gli è morta la moglie, così è rimasto solo. Qualche tempo fa, improvvisamente, è …

Senza dimora, con 434 morti nel 2024 è record. La strage invisibile continua

Senza dimora, con 434 morti nel 2024 è record. La strage invisibile continua In crescita costante. Questo il primo dato che emerge dal report dell’Osservatorio Fio.Psd sulle persone senza dimora decedute in strada nel corso del 2024. Sono state 434 le morti, un numero che supera i 415 del 2023 e i 399 dell’anno precedente.  …

Care leavers: fondo o non fondo l’esperienza deve proseguire, ecco perché

Care leavers: fondo o non fondo l’esperienza deve proseguire, ecco perché Per un fondo sperimentale (quello per il contrasto della povertà educativa) che si sta provando a salvare con gli emendamenti al Milleproroghe (qui gli emendamenti che sono stati presentati, anche se al momento la situazione è ferma), ce n’è un altro che già a …

Giovani, prima infanzia e disabilità le tre sfide di Fondazione Cariplo

Giovani, prima infanzia e disabilità le tre sfide di Fondazione Cariplo Si intitola Le sfide del cambiamento, la forza della comunità l’evento organizzato per mercoledì 12 febbraio al Meet – Digital Culture Center di Milano e diffuso in streaming. Nell’occasione Fondazione Cariplo presenterà la propria Programmazione strategica per il 2025 e le tre importanti innovazioni che rendono, da quest’anno, …