Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20

Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20 Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell’8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi …

ESG Being Dropped From Corporate Sustainability Report Titles: Report

ESG Being Dropped From Corporate Sustainability Report Titles: Report Large U.S. companies are adapting their communications to address corporate sustainability efforts and reporting, which has become more complex and scrutinized, according to a new report by The Conference Board. The share of S&P 100 companies using ‘ESG’ in their annual sustainability report titles dropped from …

EU Regulators Take Different Enforcement Paths for ESMA ESG Fund Name Guidelines

EU Regulators Take Different Enforcement Paths for ESMA ESG Fund Name Guidelines European regulators have taken different routes as to how they plan to enforce the European Securities and Markets Authority’s (“ESMA”) guidelines (the “Guidelines”) with respect to the use of sustainability‑related terms in fund names. The deadline to implement these changes for existing funds …

ESG in Industrial PLC Automation Systems

ESG in Industrial PLC Automation Systems Nowadays, industrial PLC automation is not only covering the scope of machine or system working, but also controlling how an overall industrial area or factory will function. This is done in compliance with various international standards and bodies, for ensuring a safe and reliable environment. One such area of …

Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età

Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025 April 24, 2025 at 03:25PM https://asvis.it/notizie/2-23325/ocse-le-citta-devono-adattarsi-a-una-popolazione-di-tutte-le-eta

FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono

FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni …

Rendicontazione ESG: l’UE semplifica il processo

Rendicontazione ESG: l’UE semplifica il processo 11/04/2025 – La rendicontazione di sostenibilità, o sustainability reporting, è uno degli strumenti chiave della strategia europea per la transizione ecologica. È il processo attraverso cui un’azienda racconta in modo chiaro e verificabile cosa sta facendo in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG).   A cosa serve la rendicontazione …

Benessere equo e sostenibile: Italia divisa tra progresso e fragilità sociali

Benessere equo e sostenibile: Italia divisa tra progresso e fragilità sociali Il Ministero dell’economia e delle finanze fotografa la situazione del nostro Paese nel prossimo triennio attraverso gli indicatori Bes: migliora il potere d’acquisto delle famiglie, continuano a calare le emissioni, resta stabile la povertà. 9/4/2025 April 9, 2025 at 03:36PM https://asvis.it/notizie/2-23282/benessere-equo-e-sostenibile-italia-divisa-tra-progresso-e-fragilita-sociali

Sustainability Without the SDGs: US Policy Shifts and Corporate ESG

Sustainability Without the SDGs: US Policy Shifts and Corporate ESG In March 2025, the US formally rejected the UN Sustainable Development Goals (SDGs)—a set of 17 global objectives to address economic, social, environmental challenges. The US decision marks a significant departure from previous bipartisan support for multilateral sustainability frameworks. This report examines this policy shift …

Il futuro dell’energia: quanto inciderà la transizione sui costi in bolletta?

Il futuro dell’energia: quanto inciderà la transizione sui costi in bolletta? Uno studio del centro Res prevede rincari per gas ed elettricità entro il 2030, ma un calo dei costi dal 2050 grazie alle rinnovabili. La convenienza dell’elettrificazione dipenderà da incentivi e politiche energetiche. 3/4/2025 April 3, 2025 at 05:22PM https://asvis.it/notizie/2-23268/il-futuro-dellenergia-quanto-incidera-la-transizione-sui-costi-in-bolletta

FOCUS. Oltre cento milioni di giovani cercano ogni anno un primo impiego, ma mancano risposte adeguate

FOCUS. Oltre cento milioni di giovani cercano ogni anno un primo impiego, ma mancano risposte adeguate Secondo il rapporto dell’International labour office (Ilo) "World employment and social outlook: trends 2025", la forza lavoro globale, che include sia gli occupati che coloro che non hanno un lavoro, ammonta a 3.743,7 milioni di persone e si prevede …

Trump Campaign Against ESG Hits Emerging-Market Green Funding

Trump Campaign Against ESG Hits Emerging-Market Green Funding Trump Campaign Against ESG Hits Emerging-Market Green Funding The backlash in the US on climate issues is hitting the ability of many emerging markets to raise funds for environmental projects. Author of the article: Bloomberg News Selcuk Gokoluk, Vinícius Andrade and Carolina Wilson Published Mar 31, 2025 …

Efficientamento energetico, in arrivo 1,381 miliardi di euro del PNRR

Efficientamento energetico, in arrivo 1,381 miliardi di euro del PNRR 28/03/2025 – Sta per essere pubblicato il decreto che avvia il piano di efficientamento energetico dell’edilizia residenziale pubblica e delle abitazioni di famiglie a basso reddito finanziato con 1 miliardo e 381 milioni di euro del PNRR.   Ieri la Conferenza Unificata ha dato il via …

Meno guasti, più raccolta differenziata: i servizi pubblici migliorano

Meno guasti, più raccolta differenziata: i servizi pubblici migliorano Il nuovo Rapporto Top Utility 2024 “Le performance delle utility italiane”, che analizza 100 grandi imprese pubbliche italiane dell’energia, del gas, dell’acqua e dei rifiuti, rileva segnali positivi sul fronte della qualità dei servizi: meno interruzioni, tempi più rapidi di intervento e una raccolta differenziata in …

Negoziati ambientali: dalla plastica agli oceani, ecco cosa aspettarci dal 2025

Negoziati ambientali: dalla plastica agli oceani, ecco cosa aspettarci dal 2025 Il 2024 è stato segnato da una crescente frustrazione nei confronti dei negoziati ambientali internazionali, definiti “lenti e inconcludenti”. Nel frattempo, i tribunali hanno acquisito un ruolo sempre più rilevante nel tentativo di colmare le lacune lasciate dai processi multilaterali. Lo sottolinea lo “State …