Altromercato, la dignità che fa utile

Altromercato, la dignità che fa utile Oltre 36,5 milioni di euro (+10%) di valore economico generato, per un utile di 146.766 euro. Una crescita del 5% rispetto all’anno prima del il valore degli acquisti rivolti a produttori equosolidali diretti o tramite centrali e importatori: una spinta trainata dalle materie prime identitarie e loro derivate, nei …

The Economist: quali sono le città con più aree pedonali nel mondo?

The Economist: quali sono le città con più aree pedonali nel mondo? L’Europa è il continente più a misura di pedone, con 45 aree urbane che figurano nella lista delle 50 grandi città più accessibili a piedi. Lo racconta il settimanale The Economist, in un articolo del 7 febbraio che riporta i risultati di una …

Donne e lavoro, lo zaino che rallenta la salita

Donne e lavoro, lo zaino che rallenta la salita Stesso sentiero stesso dislivello, un unico punto di partenza. Se due escursionisti, un uomo e una donna, si mettono in cammino, appena inizia la salita lei rallenta: ha uno zaino troppo pesante. Per raccontare la disparità di genere nel mondo del lavoro non basta un’immagine efficace. …

Il primato italiano nel fotovoltaico integrato, oltre 2.5 GW di BIPV

Il primato italiano nel fotovoltaico integrato, oltre 2.5 GW di BIPV Pubblicato il rapporto che propone un’analisi comparativa del mercato BIPV (Building Integrated Photovoltaic) in alcuni paesi tramite la metodologia dei sistemi di innovazione tecnologica Via Depositphotos Analisi comparativa degli ecosistemi nazionali di innovazione per il fotovoltaico integrato negli edifici Il fotovoltaico integrato in edilizia, …

Dalla costruzione alla demolizione, edilizia richiede approccio su intero ciclo di vita

Dalla costruzione alla demolizione, edilizia richiede approccio su intero ciclo di vita L’edilizia rappresenta il 40% delle emissioni di CO2 legate all’energia. Il carbonio operativo, cioè le emissioni strettamente legate alla fase di utilizzo di un edificio come ad esempio riscaldamento, raffreddamento e alimentazione sono state al centro degli sforzi di decarbonizzazione degli ultimi anni. …

Le microimprese italiane pagano le bollette più care d’Europa

Le microimprese italiane pagano le bollette più care d’Europa Il costo del MW per le imprese italiane con meno di 10 dipendenti e fatturato sotto i 2 milioni supera del 5,8% la Germania (ferma a 329,3 €/MWh) e del 43,2% la Spagna (che resta a 243,3 €) via depositphotos.com Le microimprese italiane – il 42% …

Più collegamenti e intermodalità, due volani per un turismo ferroviario sostenibile

Più collegamenti e intermodalità, due volani per un turismo ferroviario sostenibile Il turismo è uno dei pilastri dell’economia italiana, con un contributo al Pil nazionale del 6%. Negli ultimi anni, l’Alta velocità ha rivoluzionato il modo di viaggiare, abbattendo le distanze tra le città e rendendo più accessibili le mete turistiche. Così il treno sta …

L’uso sostenibile dell’azoto in agricoltura

L’uso sostenibile dell’azoto in agricoltura A fine gennaio, la FAO ha diffuso un rapporto intitolato Sustainable Nitrogen Management in Agrifood Systems, che analizza le problematiche legate all’uso dell’azoto nei sistemi produttivi agricoli, fornendo soluzioni per un suo impiego più efficiente e meno impattante. L’importanza dell’azoto e i suoi effetti sull’ambiente Elemento essenziale per la crescita …

Che cosa contiene il nuovo piano UE sull’auto?

Che cosa contiene il nuovo piano UE sull’auto? Dalle linee guida comuni sugli incentivi alle clausole Made in Europe per la produzione di batterie, fino alle sanzioni per i brand che sforano i nuovi limiti di emissioni: tutte le novità del Piano d’Azione per l’industria automobilistica europea via depositphotos.com Regia europea sugli incentivi alle auto …

Europa senza Esg? I rischi maggiori sono per noi

Europa senza Esg? I rischi maggiori sono per noi All’interno del primo pacchetto Omnibus pubblicato dalla Commissione Europea ci sono alcune proposte per la modifica degli obblighi previsti dall’Ue in ambito sostenibilità che certamente rispondono alle difficoltà di moltissime aziende nel rispondere alla Csrd, andando a semplificare processi e fornendo una dilazione temporale utile per …

Solar Solutions Torino 2025: il futuro dell’energia solare arriva in Italia 

Solar Solutions Torino 2025: il futuro dell’energia solare arriva in Italia  La fiera offrirà un programma ricco di contenuti, con seminari e conferenze tenuti da esperti del settore sull’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche, le pompe di calore ibride, le strategie per l’aumento dell’autoconsumo energetico e le soluzioni per una gestione efficiente dell’energia nelle comunità Solar Solutions Torino 2025 …

Microcredito: crescono i piccoli prestiti, ma non decollano quelli alle famiglie

Microcredito: crescono i piccoli prestiti, ma non decollano quelli alle famiglie Luci e ombre nella terza edizione del rapporto Inclusione finanziaria e microcredito. L’indagine curata da Gruppo Banca Etica, c.borgomeo&co e Rete Italiana di Microfinanza se da un lato registra un impiego maggiore del microcredito, in particolare da parte degli studenti, e la riduzione del …

“Mantieni il sole” e sconfiggi la povertà energetica

“Mantieni il sole” e sconfiggi la povertà energetica Un premio per la piattaforma che punta a contrastare la povertà energetica grazie a un kit fotovoltaico e di accumulo plug&play e una menzione di merito per il sistema di economia circolare che vuole ridurre lo spreco di cibo e la povertà alimentare attraverso processi di inclusione …

10 misure per tagliare l’inquinamento dell’aria in Europa del 30% in 5 anni

10 misure per tagliare l’inquinamento dell’aria in Europa del 30% in 5 anni Uno studio commissionato da European Environmental Bureau calcola il potenziale impatto di 10 politiche nei settori energetico, agricolo e dei trasporti sulla qualità dell’aria in Europa via depositphotos.com L’UE può raggiungere i suoi obiettivi di qualità dell’aria in tempo, entro il 2030, …

16 mld di euro risparmiati: economia circolare la chiave per la competitività aziendale

16 mld di euro risparmiati: economia circolare la chiave per la competitività aziendale Il modello circolare, oltre a essere sostenibile, rappresenta una leva strategica per il business, con benefici concreti in termini di riduzione dei costi, minore rischio finanziario e maggiore competitività. Secondo il report "Economia circolare: una leva per la competitività delle imprese", pubblicato …