Dal CO2 all’elettricità: l’invenzione italiana che può abbattere le emissioni industriali

Il Politecnico di Torino ha recentemente fatto un enorme passo avanti nella lotta contro il cambiamento climatico con una tecnologia innovativa che trasforma la CO2 in energia. Questo progetto, chiamato CO2CAP, ha come obiettivo quello di catturare l’anidride carbonica (CO2) e convertirla in energia elettrica utilizzando supercondensatori. Il progetto, finanziato dal European Research Council (ERC), offre una nuova …

IA in Italia: 24h di energia e litri d’acqua per ogni creazione digitale

L’intelligenza artificiale (IA) ha preso piede anche in Italia, trasformando settori come l’arte digitale, il marketing e la creazione di contenuti. Tuttavia, dietro il fascino di queste innovazioni si nasconde un problema poco conosciuto: l’enorme consumo di energia e acqua necessario per alimentare i server e i centri di calcolo. In questo articolo, esploreremo come l’IA stia impattando i …

Corertex approva il bilancio e lancia l’allarme Epr “Ultima bozza ministeriale è peggiorativa. A rischio i settori di riuso e riciclo”

Il Consorzio per il riuso e il riciclo tessile non nasconde i timori dopo l’ultima revisione ministeriale. “Obiettivi di recupero deludenti, conflitto di interessi sulla possibilità di recupero energetico, non equa distribuzione dell’eco-contributo e rischio introduzione regolamento Reach: ecco tutti i nodi per il distretto” “Torniamo a chiedere alle istituzioni locali di sostenere il distretto …

Calabria Spinge sul Green: Al Via il Bando da 45 Milioni

La Regione Calabria ha dato il via al Fondo FEERI (Fondo Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese), un’iniziativa da 45 milioni di euro per supportare le imprese che investono nella transizione energetica. Il fondo, cofinanziato dal programma FESR-FSE+ 2021/2027, punta a promuovere l’efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili, offrendo prestiti agevolati al tasso dell’1% e contributi a fondo perduto. Le Misure del Fondo …

Trump rilancia i dazi: la nuova ondata scuote la transizione verde

Negli Stati Uniti torna il protezionismo, Donald Trump annuncia nuovi dazi contro Cina e altri Paesi per tutelare l’industria americana. Colpiti anche settori cruciali per la transizione energetica, come eolico, fotovoltaico e mobilità elettrica, con inevitabili ripercussioni globali. Una nuova guerra commerciale alle porte Con l’avvicinarsi delle elezioni presidenziali del 2024, Donald Trump ha intensificato la sua campagna economica …

Il futuro si fa strada: Italia sperimenta il duo Metano-Idrogeno

Negli ultimi mesi, il settore della mobilità sostenibile ha compiuto un passo importante: sono iniziati i test su una miscela composta fino al 25% da idrogeno e per il resto da metano. L’Italia si conferma pioniera nella ricerca di soluzioni ecocompatibili per il trasporto su strada. Le prove su veicoli commerciali leggeri aprono scenari promettenti per la decarbonizzazione del settore. Nei prossimi mesi si valuteranno sicurezza, prestazioni e …

Southeast Asia moves toward SAF exports: roadmaps and opportunities

A recent joint ASEAN–Canada study highlights Southeast Asia’s potential to become a global hub for sustainable aviation fuel (SAF) production. Countries such as Indonesia, Malaysia, the Philippines, Thailand, and Vietnam have access to a wide range of agricultural biomass — including rice straw, palm oil residues, and non-food-grade coconuts — suitable for SAF production.

Thanks to growing public and private investments, the region could not only meet its own demand but also become a net exporter by 2040, with Japan and South Korea identified as key markets. National roadmaps set blending targets of up to 47% by 2050.

Beyond emission reductions, the SAF value chain offers significant employment opportunities and could supply around 12% of global demand. This development strengthens ASEAN’s strategic role in the energy transition and the decarbonization of air transport.

What’s Changing in Sustainability? Weekly Update ( April 6-12, 2025)

Stay informed on the latest sustainability developments with this weekly update, covering pivotal shifts in environmental policy, energy efficiency, and regulatory frameworks.

The EU agreed on new plastic pellet pollution regulations, while the shipping industry will now pay for vessel carbon emissions. The Czech Republic strengthened its “polluter pays” principle, Germany adopted its Sustainability Strategy 2025, and Italy launched a €232 million renewable energy program. Brazil updated ambitious climate targets ahead of hosting COP30, the UK introduced steep fines for greenwashing, and Southeast Asia shows potential as a hub for Sustainable Aviation Fuel production. UNEP’s Champions of the Earth Award nominations remain open until April 30.

On 8 April 2025, the Council of the EU and the European Parliament reached a provisional agreement on a new regulation to prevent the loss of plastic pellets (microplastic pollution) across the supply chain. The rules will mandate stricter handling and cleanup measures for plastic pellet spills on land and at sea. This EU-wide measure aims to reduce the 52 140 and 184 290 tonnes of pellets lost to the environment each year (estimation based on 2019 data).

CO₂ Batteries: the new frontier of energy storage in India

India Bets on CO₂ Batteries: The Next Frontier in Sustainable Energy Storage

India is set to redefine energy storage with the launch of its first CO₂ battery, a collaboration between NTPC and Italian innovator Energy Dome. The 160 MWh project in Kudgi, Karnataka, marks a major milestone in Long Duration Energy Storage (LDES) technology. Using a closed-loop thermodynamic cycle powered by carbon dioxide, this system delivers high efficiency, long lifespan, and full sustainability—without relying on lithium, cobalt, or rare earth materials. It’s a game-changing solution to make renewable energy sources reliable and dispatchable, while boosting India’s power grid resilience and supporting local industrial growth.

What’s Changing in Sustainability? Weekly Update ( Mar 30-April 5, 2025)

Stay informed on the latest sustainability developments with this weekly update, covering pivotal shifts in environmental policy, energy efficiency, and regulatory frameworks.
This week’s highlights include Japan’s new sustainability disclosure standards, Malaysia’s Carbon Capture Act, and the upcoming ESA Biomass satellite mission. We also cover indigenous protests at Peru’s Antapaccay mine, Australia’s climate reporting guidelines, and the European Parliament’s postponement of key sustainability directives, alongside U.S. industry pushback against environmental regulations.

Nuovo brevetto per Capp Plast: arriva il contenitore ripiegabile LogiFold Più capienza e meno ingombro: “Emissioni ridotte e logistica semplificata”

L’azienda leader su scala europea in produzione e rigenerazione di imballaggi flessibili, contenitori e flaconi ha presentato l’ultima innovazione in Germania. Il nuovo sistema di stoccaggio sarà disponibile a breve sul mercato internazionale: “Confermata la vocazione aziendale all’innovazione” Un nuovo contenitore abbattibile, studiato per aumentare la capienza della cassa e per  diminuirne al contempo l’ingombro …

Microplastiche nel cervello umano: nuove scoperte rivelano rischi per la salute mentale

Le microplastiche sono ormai ovunque, ma la loro recente scoperta nel cervello umano apre scenari allarmanti per la salute pubblica. Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela la presenza diffusa di particelle inferiori ai 200 nanometri in campioni di tessuto cerebrale umano, con un aumento del 50% negli ultimi otto anni. Gli scienziati ipotizzano un legame con malattie neurodegenerative come la demenza. Un problema invisibile che ci riguarda da vicino, e che richiede azioni concrete e consapevolezza collettiva.

What’s Changing in Sustainability? Weekly Update ( Mar 23-29,2025)

Stay informed on the latest sustainability developments with this weekly update, covering pivotal shifts in environmental policy, energy efficiency, and regulatory frameworks. The U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) has voted to stop defending climate disclosure regulations, aligning with the Trump administration’s broader deregulatory agenda. This move underscores growing tensions between federal and state climate strategies, particularly as states like California push back with their own environmental initiatives. Meanwhile, global developments—from shifting ESG standards in Europe to renewable energy investments across Latin America and Europe—highlight the complex and evolving landscape of sustainability policy and corporate responsibility.

BRITA lancia la call to action “Be a Gamechanger” e annuncia l’ingresso nella Water Defenders Alliance powered by LifeGate.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, BRITA, azienda tedesca leader nell’ottimizzazione e personalizzazione dell’acqua potabile, ribadisce il suo impegno per promuovere una cultura dell’acqua consapevole e sostenibile lanciando la call to action “Be a Gamechanger” che invita i consumatori a mettersi in gioco, diventando protagonisti attivi nella tutela delle risorse idriche e nella lotta contro …

Sicurezza nei porti e negli interporti: il progetto di Montebianco Group A Verona presentato il drone per la videosorveglianza h24 dei terminal

L’azienda della famiglia Monti è stata protagonista di una tavola rotonda durante la Fiera europea del trasporto e della logistica sostenibili. “Esperienza bellissima a fianco di partner fortissimi. Vogliamo portare ulteriore sicurezza nel mondo della logistica” Una tavola rotonda per parlare di ‘Innovazione tecnologica nei terminal intermodali’. E’ l’incontro che ha visto fra i protagonisti …