Notizie in evidenza
Da maglie di scarto a opera d’arte: Corertex protagonista a Viareggio di un’installazione sociale dedicata al Giro d’Italia
Ieri pomeriggio in piazza Mazzini l’inaugurazione del progetto dell’artista eco-sociale Luca Gnizio. L’idea è stata quella di unire arte, sostenibilità e sport. De Salvo: “Sempre attenti come Consorzio all’eco-sostenibilità” Inaugurato ForStart, il progetto artistico di Luca Gnizio, artista eco-sociale, dedicato al Giro d’Italia. Un’installazione, voluta dall’Amministrazione comunale di Viareggio e …
Celle solari del futuro: organiche e intelligenti rivoluzionano l’energia
Il settore dell’energia solare è in piena trasformazione grazie a tecnologie innovative come le celle fotovoltaiche organiche e quelle intelligenti. Più sostenibili, leggere e versatili, queste soluzioni promettono di rivoluzionare il modo in cui produciamo e utilizziamo l’elettricità, aprendo la strada a una diffusione ancora più capillare e accessibile del solare. Fotovoltaico organico: la nuova frontiera …
Sicilia a idrogeno: la nuova valle green che trasformerà l’Italia
La Sicilia si prepara a diventare il cuore pulsante della rivoluzione energetica italiana grazie alla nascita di nuove Hydrogen Valley, poli industriali dedicati alla produzione di idrogeno verde. Queste iniziative non solo promuovono la sostenibilità ambientale, ma offrono anche nuove opportunità economiche per i consumatori e le imprese locali. Una …
Strategie ESG per PMI: intervista all’ing. Nicola Cont
Come possono le PMI affrontare la sostenibilità in modo concreto e strategico? Ne abbiamo parlato con l’ing. Nicola Cont, oggi consulente in trasformazione sostenibile. In questa intervista approfondisce temi chiave come la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), la doppia materialità, l’importanza di una cultura aziendale condivisa e gli approcci collaborativi …
Tredici aziende da tutta Europa arrivano in città per scoprire le eccellenze del distretto tessile Next Technology Tecnotessile porta per due giorni a Prato il progetto ‘Tex Brein’
Martedì 6 e mercoledì 7 maggio ci sarà l’occasione per le aziende del distretto di incontrare realtà innovative tessili provenienti da Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Polonia e Svezia. Ecco come partecipare e quali aziende saranno al centro delle visite del progetto europeo Trasformare l’industria tessile in un settore sostenibile, innovativo …
Dal CO2 all’elettricità: l’invenzione italiana che può abbattere le emissioni industriali
Il Politecnico di Torino ha recentemente fatto un enorme passo avanti nella lotta contro il cambiamento climatico con una tecnologia innovativa che trasforma la CO2 in energia. Questo progetto, chiamato CO2CAP, ha come obiettivo quello di catturare l’anidride carbonica (CO2) e convertirla in energia elettrica utilizzando supercondensatori. Il progetto, finanziato dal European …
IA in Italia: 24h di energia e litri d’acqua per ogni creazione digitale
L’intelligenza artificiale (IA) ha preso piede anche in Italia, trasformando settori come l’arte digitale, il marketing e la creazione di contenuti. Tuttavia, dietro il fascino di queste innovazioni si nasconde un problema poco conosciuto: l’enorme consumo di energia e acqua necessario per alimentare i server e i centri di calcolo. In questo articolo, esploreremo …
Corertex approva il bilancio e lancia l’allarme Epr “Ultima bozza ministeriale è peggiorativa. A rischio i settori di riuso e riciclo”
Il Consorzio per il riuso e il riciclo tessile non nasconde i timori dopo l’ultima revisione ministeriale. “Obiettivi di recupero deludenti, conflitto di interessi sulla possibilità di recupero energetico, non equa distribuzione dell’eco-contributo e rischio introduzione regolamento Reach: ecco tutti i nodi per il distretto” “Torniamo a chiedere alle istituzioni …
Calabria Spinge sul Green: Al Via il Bando da 45 Milioni
La Regione Calabria ha dato il via al Fondo FEERI (Fondo Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese), un’iniziativa da 45 milioni di euro per supportare le imprese che investono nella transizione energetica. Il fondo, cofinanziato dal programma FESR-FSE+ 2021/2027, punta a promuovere l’efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili, offrendo prestiti agevolati al tasso dell’1% e contributi a fondo …
Trump rilancia i dazi: la nuova ondata scuote la transizione verde
Negli Stati Uniti torna il protezionismo, Donald Trump annuncia nuovi dazi contro Cina e altri Paesi per tutelare l’industria americana. Colpiti anche settori cruciali per la transizione energetica, come eolico, fotovoltaico e mobilità elettrica, con inevitabili ripercussioni globali. Una nuova guerra commerciale alle porte Con l’avvicinarsi delle elezioni presidenziali del …
Il futuro si fa strada: Italia sperimenta il duo Metano-Idrogeno
Negli ultimi mesi, il settore della mobilità sostenibile ha compiuto un passo importante: sono iniziati i test su una miscela composta fino al 25% da idrogeno e per il resto da metano. L’Italia si conferma pioniera nella ricerca di soluzioni ecocompatibili per il trasporto su strada. Le prove su veicoli commerciali leggeri aprono scenari promettenti per la decarbonizzazione del settore …
Southeast Asia moves toward SAF exports: roadmaps and opportunities
A recent joint ASEAN–Canada study highlights Southeast Asia’s potential to become a global hub for sustainable aviation fuel (SAF) production. Countries such as Indonesia, Malaysia, the Philippines, Thailand, and Vietnam have access to a wide range of agricultural biomass — including rice straw, palm oil residues, and non-food-grade coconuts — …
What’s Changing in Sustainability? Weekly Update ( April 6-12, 2025)
Stay informed on the latest sustainability developments with this weekly update, covering pivotal shifts in environmental policy, energy efficiency, and regulatory frameworks. The EU agreed on new plastic pellet pollution regulations, while the shipping industry will now pay for vessel carbon emissions. The Czech Republic strengthened its “polluter pays” principle, …
CO₂ Batteries: the new frontier of energy storage in India
India Bets on CO₂ Batteries: The Next Frontier in Sustainable Energy Storage India is set to redefine energy storage with the launch of its first CO₂ battery, a collaboration between NTPC and Italian innovator Energy Dome. The 160 MWh project in Kudgi, Karnataka, marks a major milestone in Long Duration …
What’s Changing in Sustainability? Weekly Update ( Mar 30-April 5, 2025)
Stay informed on the latest sustainability developments with this weekly update, covering pivotal shifts in environmental policy, energy efficiency, and regulatory frameworks. This week’s highlights include Japan’s new sustainability disclosure standards, Malaysia’s Carbon Capture Act, and the upcoming ESA Biomass satellite mission. We also cover indigenous protests at Peru’s Antapaccay …
Nuovo brevetto per Capp Plast: arriva il contenitore ripiegabile LogiFold Più capienza e meno ingombro: “Emissioni ridotte e logistica semplificata”
L’azienda leader su scala europea in produzione e rigenerazione di imballaggi flessibili, contenitori e flaconi ha presentato l’ultima innovazione in Germania. Il nuovo sistema di stoccaggio sarà disponibile a breve sul mercato internazionale: “Confermata la vocazione aziendale all’innovazione” Un nuovo contenitore abbattibile, studiato per aumentare la capienza della cassa e …
Microplastiche nel cervello umano: nuove scoperte rivelano rischi per la salute mentale
Le microplastiche sono ormai ovunque, ma la loro recente scoperta nel cervello umano apre scenari allarmanti per la salute pubblica. Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela la presenza diffusa di particelle inferiori ai 200 nanometri in campioni di tessuto cerebrale umano, con un aumento del 50% negli ultimi otto …
What’s Changing in Sustainability? Weekly Update ( Mar 23-29,2025)
Stay informed on the latest sustainability developments with this weekly update, covering pivotal shifts in environmental policy, energy efficiency, and regulatory frameworks. The U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) has voted to stop defending climate disclosure regulations, aligning with the Trump administration’s broader deregulatory agenda. This move underscores growing tensions …
BRITA lancia la call to action “Be a Gamechanger” e annuncia l’ingresso nella Water Defenders Alliance powered by LifeGate.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, BRITA, azienda tedesca leader nell’ottimizzazione e personalizzazione dell’acqua potabile, ribadisce il suo impegno per promuovere una cultura dell’acqua consapevole e sostenibile lanciando la call to action “Be a Gamechanger” che invita i consumatori a mettersi in gioco, diventando protagonisti attivi nella tutela delle risorse …
Sicurezza nei porti e negli interporti: il progetto di Montebianco Group A Verona presentato il drone per la videosorveglianza h24 dei terminal
L’azienda della famiglia Monti è stata protagonista di una tavola rotonda durante la Fiera europea del trasporto e della logistica sostenibili. “Esperienza bellissima a fianco di partner fortissimi. Vogliamo portare ulteriore sicurezza nel mondo della logistica” Una tavola rotonda per parlare di ‘Innovazione tecnologica nei terminal intermodali’. E’ l’incontro che …
What’s Changing in Sustainability? Weekly Update ( Mar 16-22,2025)
Stay informed on the latest sustainability developments with this weekly update, covering pivotal shifts in environmental policy, energy efficiency, and regulatory frameworks. This week, the EU implements new rules on food contact plastics, England rolls out mandatory waste segregation for businesses, and the UK updates its carbon trading scheme. France …
Lezioni di lingua per aumentare la sicurezza nei luoghi di lavoro Capp Plast organizza corsi di italiano per i dipendenti provenienti dall’estero
L’idea della necessità dell’iniziativa, anche su sollecitazione dei sindacati, è maturata durante il Safety Day, la giornata aziendale dedicata alla sicurezza all’interno degli stabilimenti produttivi Corsi di italiano per i dipendenti provenienti dall’estero. E’ l’iniziativa promossa da qualche settimana da Capp Plast, azienda leader su scala europea in produzione e …
Terna: 23 miliardi di euro di investimenti per la transizione energetica italiana
Terna ha presentato un piano di investimenti da oltre 23 miliardi di euro per potenziare la rete elettrica al fine di ridurre le emissioni. Il piano è in linea con gli obbiettivi del PNIEC 2024 e punta ad aumentare la capacità di scambio energetico e a favorire l’integrazione delle fonti …
I materiali compositi, tra innovazione tecnologica e sfide di sostenibilità: intervista all’ing. Lorenzo Menaldo
Nel contesto tecnologico e industriale attuale, i materiali compositi rappresentano un settore in crescita, sia sotto l’aspetto prestazionale sia, sotto l’aspetto della sostenibilità. Abbiamo intervitato l’Ingegner Lorenzo Menaldo, esperto del settore, ci propone un approfondimento sull’argomento e la sua visione sul futuro dei compositi …
Ritorno del nucleare in Italia: la nuova strategia per l’indipendenza energetica
Il governo italiano ha avviato un’iniziativa storica per reintrodurre l’energia nucleare nel mix energetico, puntando a diversificare le fonti, aumentare la sicurezza e ridurre la dipendenza dalle importazioni. Questo piano mira a promuovere soluzioni energetiche sostenibili, ridurre le emissioni di carbonio e contenere i costi per famiglie e imprese. La …
L’Europa verso Zero Emissioni: L’Eccellenza Industriale dell’Italia
La crescente attenzione verso la sostenibilità industriale in Europa sta trasformando il panorama produttivo, con l’Italia che emerge come leader nell’adozione di pratiche industriali green e tecnologie a basse emissioni. Il Green Deal Europeo verso Zero Emissioni Entro il 2050 Il Green Deal Europeo è il piano strategico dell’Unione Europea …
What’s Changing in Sustainability? Weekly Update ( Mar 3-8,2025)
Stay informed on the latest sustainability developments with this weekly update, covering pivotal shifts in environmental policy, energy efficiency, and regulatory frameworks. This week, the UN scheduled new plastics treaty negotiations after failed talks in South Korea, while Saudi Arabia launched its first solid waste treatment plant at Jeddah Islamic …
What’s Changing in Sustainability? Weekly Update ( Feb 23 – Mar 2,2025)
Stay informed on the latest sustainability developments with this weekly update, covering pivotal shifts in environmental policy, energy efficiency, and regulatory frameworks. This week brings significant regulatory reforms from the European Commission aimed at reducing administrative burdens while maintaining environmental standards. The Convention on Biological Diversity concluded its COP16 session …
What’s Changing in Sustainability? Weekly Update ( Feb 16-22,2025)
Stay informed on the latest sustainability developments with this weekly update, covering pivotal shifts in environmental policy, energy efficiency, and regulatory frameworks. From urgent flood relief efforts in Botswana and emerging plastic pollution dialogues at the WTO, to evolving directives on sustainability reporting in the EU, there’s no shortage of …
Indipendenza energetica e caro bollette: Anter a fianco dei Comuni Al Senato le soluzioni per una transizione sostenibile. Ronzulli: “Comuni attori protagonisti”
Già trentadue le amministrazioni pubbliche coinvolte nel progetto che vuole sensibilizzare in tutta Italia la sostenibilità ambientale e la transizione energetica. Ecco come aderire alla rete dei Comuni. Giovannini: “Giungere tutti assieme a una transizione equa” Il progetto ‘Un Comune per Amico’ entra nella fase operativa. L’iniziativa promossa da Anter, …
The role of education in achieving sustainability goals
Explore the pivotal role of education in achieving sustainability goals through the 2030 Agenda. Discover how initiatives like GreenComp and UNESCO’s Green Schools foster a deep, transformative learning environment, equipping students with the skills needed for sustainable living and responsible action …
What’s Changing in Sustainability? Weekly Update ( Feb 9-15,2025)
Stay informed on the latest sustainability developments with this weekly update, covering pivotal shifts in environmental policy, energy efficiency, and regulatory frameworks. This edition highlights the European Commission’s 2025 action plan, emphasizing simplification while navigating sustainability commitments, including the Omnibus package for financial reporting and the Clean Industrial Deal. We …
L’idrogeno verde nel 2025: tra sfide globali e nuove opportunità
L’idrogeno verde emerge come soluzione chiave per la decarbonizzazione globale. Tra sfide tecnologiche e investimenti strategici, il settore vive una fase cruciale caratterizzata da innovazioni promettenti e significativi progressi nelle politiche governative …
Wangari Maathai: la donna che ha piantato milioni di speranze
Wangari Maathai: la donna che ha piantato milioni di speranze | Scopri la storia della prima donna keniota a vincere il Premio Nobel per la Pace, fondatrice del Green Belt Movement, che ha piantato oltre 30 milioni di alberi in Africa per combattere la deforestazione e promuovere l’emancipazione femminile. Un …
What’s Changing in Sustainability? Weekly Update ( Feb 2-8,2025)
Stay informed on the latest sustainability developments with this weekly update, covering pivotal shifts in environmental policy, energy efficiency, and regulatory frameworks. This report explores key legislative changes and industry initiatives across Europe, Africa, Australia, and Asia, highlighting crucial debates on ESG standards, climate risk disclosure, and sustainable economic strategies …
ISCC Plus: La certificazione che sta rivoluzionando il settore degli pneumatici sostenibili
ISCC Plus sta rivoluzionando il settore dei pneumatici sostenibili, garantendo tracciabilità, trasparenza e materiali riciclati. Grandi marchi come Bridgestone, Continental e Firestone stanno adottando questa certificazione per ridurre l’impatto ambientale e innovare con materiali bio-based e riciclati. Scopri come ISCC Plus sta trasformando l’industria e quali vantaggi offre per il …
Groenlandia: perché USA e Cina vogliono controllare le risorse dell’Artico?
La Groenlandia è al centro dell’attenzione globale per le sue risorse minerarie. Lo scioglimento dei ghiacci apre nuove rotte commerciali, mentre USA, Cina e Danimarca competono per il controllo dell’isola. Tuttavia, la popolazione locale punta all’indipendenza. Il suo futuro dipenderà dall’equilibrio tra opportunità economiche e sfide ambientali …
What’s Changing in Sustainability? Weekly Update (Jan 26– Feb 1,2025)
Stay informed on the latest sustainability developments with this weekly update. The European Commission plans to streamline corporate sustainability regulations, Chile launches Latin America’s first national chemical inventory, and Latin American leaders address sustainable growth challenges, while New Zealand emphasizes the importance of sustainability certifications for businesses …
Parità di genere e leadership aziendale: un pilastro per la sostenibilità e il successo
La parità di genere è un pilastro cruciale per la sostenibilità e il successo aziendale. Diversità nelle posizioni di leadership migliora innovazione, gestione del rischio e comprensione del mercato. Nonostante i progressi, barriere culturali e pregiudizi frenano l’avanzamento femminile. Dati concreti e strategie mirate sono essenziali per colmare il divario …
Austria’s Ecological Transformation: navigating the intersection of climate crisis and technological innovation
Austria stands at the forefront of an extraordinary ecological transformation, combining technological innovation with climate resilience. With the rapid decline of alpine glaciers and the implementation of an advanced green hydrogen strategy, the country is tackling global environmental challenges. Discover how the H2FUTURE project and transnational initiatives are redefining sustainability, …
What’s Changing in Sustainability? Weekly Update (Jan 19–25,2025)
Stay informed on the latest sustainability developments with this weekly update, covering critical shifts in environmental policy, energy efficiency, and technological advancements. This report delves into key initiatives and challenges across Europe, Latin America, and other regions, showcasing efforts to address pressing climate issues, promote biodiversity, and advance sustainable practices …
Emissioni di CO2 e Innovazione: La Crisi Climatica a un Bivio
La crisi climatica globale tra 2023 e 2024 evidenzia un aumento record delle emissioni nonostante la crescita delle rinnovabili. Scopri le sfide, il ruolo critico delle foreste, e le soluzioni innovative come Limenet, la startup italiana che rimuove CO2 trasformandola in risorsa marina. Un futuro sostenibile è ancora possibile, ma …
CO2 e Carbon Neutrality: strategie per un futuro sostenibile
La neutralità carbonica e gli obiettivi net-zero rappresentano sfide cruciali nella lotta al cambiamento climatico. Questo articolo esplora definizioni, criticità della compensazione e iniziative globali, analizzando il percorso verso una vera decarbonizzazione attraverso energia rinnovabile, innovazione tecnologica e rigenerazione degli ecosistemi …
What’s Changing in Sustainability? Weekly Update (Jan 13–19, 2025)
Stay informed on the latest sustainability developments with this weekly update, covering critical shifts in ESG regulations, corporate strategies, and reporting standards. From the EU’s Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) to the evolving ESG landscape in the United States, United Kingdom, and beyond, explore how businesses are adapting to changing …
Lucinasco accoglie la nuova opera di Bertrand Cazenave: un banco di meduse luminose realizzate unicamente con materiali riciclati.
Lucinasco, un incantevole borgo situato nella provincia di Imperia, si prepara a ospitare un installazione artistica unica firmata dall’artista di fama internazionale Bertrand Cazenave. A partire dall’inizio di febbraio, un suggestivo banco di meduse luminose, interamente creato con materiali riciclati, sarà installato nel cuore della città. Quest’opera artistica non è …
Direttiva UE 2018/85: La gestione sostenibile dei rifiuti tessili in Europa
Scopri la rivoluzione della raccolta differenziata tessile in Europa: dal 1° gennaio 2025, la nuova normativa UE mira a ridurre l’impatto ambientale del settore moda. Approfondisci le sfide, i numeri e le opportunità della sostenibilità tessile, con un focus sull’Italia e il sistema EPR …
Eliminare virus, batteri e funghi dalle superfici tessili grazie alle nanoparticelle Next Technology e Trafi guidano un progetto di ricerca europeo
Le due realtà pratesi stanno sperimentando, assieme a partner internazionali, l’applicazione di nanoparticelle in grado di uccidere in pochi secondi batteri, virus e spore dei funghi che si posano sopra tessuti e filati. “Così rendiamo più sicuri i luoghi di lavoro e gli ambienti di vita quotidiana” Sviluppare superfici virucide, …
L’impatto della Fast Fashion sul nostro pianeta
La moda veloce ha trasformato il nostro modo di vestire, offrendo capi economici e alla moda. Tuttavia, questo modello nasconde gravi problemi ambientali e sociali …
Giornate Mondiali della sostenibilità nel 2025, il nostro impegno per il Pianeta
Scopri le giornate mondiali della sostenibilità del 2025 che ci ricordano il nostro ruolo nel costruire un futuro migliore attraverso azioni concrete e quotidiane …
Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo: intervista a Riccardo Mancin di Plastic Free
In un’intervista esclusiva, Riccardo Mancin, coordinatore nazionale di Plastic Free, condivide la sua esperienza personale, le sfide e i traguardi della sua organizzazione nella lotta contro l’inquinamento da plastica. Scopri come Plastic Free, con il supporto di quasi 300.000 volontari, sta contribuendo a rendere il nostro pianeta più pulito e …
L’idrogeno verde: la chiave per un futuro energetico sostenibile
L’evoluzione tecnologica e la sfida dei costi nella transizione ecologica La transizione verso un futuro energetico più pulito sta portando l’idrogeno verde al centro dell’attenzione mondiale, particolarmente nei settori dove la decarbonizzazione risulta più complessa. Questo vettore energetico, prodotto attraverso l’elettrolisi dell’acqua alimentata da fonti rinnovabili, rappresenta una soluzione innovativa …
La rivoluzione delle batterie elettriche: nuove tecnologie e sostenibilità per il futuro dell’auto elettrica
L’Europa guida l’innovazione nelle batterie elettriche puntando su riciclo, sostenibilità e indipendenza industriale, con obiettivi ambiziosi per il 2030. Nuove tecnologie e politiche circolari mirano a ridurre l’impatto ambientale e la dipendenza dalle importazioni …
Donne in prima linea, protagoniste della rivoluzione ambientale
Le donne stanno ridefinendo la lotta per il pianeta, portando cambiamenti straordinari grazie a prospettive uniche e una determinazione inarrestabile. Eroine come Rachel Carson, Wangari Maathai e le giovani Melati e Isabel Wijsen mostrano come conoscenza, coraggio e azioni concrete possano trasformare il futuro. Nonostante la sottorappresentazione nei campi STEM, …
Premio per l’Economia Circolare, Corertex e Comune a fianco per sostenere e valorizzare la filiera
Il presidente De Salvo ha condiviso il riconoscimento nazionale con la sindaca di Prato Bugetti e con l’assessora Squittieri: “Premio dedicato a tutto il distretto” …
La sfida della Biodiversità: dall’Agenda 2030 alle Iniziative Locali
Scopri come la biodiversità, pilastro della vita sulla Terra, è al centro dell’Agenda 2030 e delle iniziative locali. Dalle foreste pluviali alle città verdi, un viaggio tra soluzioni innovative per proteggere il nostro patrimonio naturale …
Formazione ed educazione delle nuove generazioni sull’uso consapevole delle risorse idriche. Il contributo di Anter agli ‘Stati Generali del Mondo del Lavoro dell’Acqua’
Il presidente dell’Associazione nazionale tutela energie rinnovabili ha partecipato a Roma alla Camera dei Deputati alla prima edizione dell’evento dedicato al mondo del lavoro dell’acqua. “Una risorsa non illimitata, che deve essere al centro della nuova cultura della sostenibilità” Anche Anter col presidente Alessandro Giovannini ha preso parte a Roma, …
Auto Elettriche: Sono davvero sostenibili?
La transizione verso la mobilità elettrica rappresenta una delle più significative evoluzioni tecnologiche e ambientali del nostro tempo. Il pacchetto Fit for 55 della Commissione Europea delinea un percorso ambizioso per ridurre drasticamente le emissioni di anidride carbonica, ponendo al centro di questo cambiamento epocale l’elettrificazione dei trasporti. Lungi dall’essere …
Che cosa è l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un piano strategico globale adottato dalle Nazioni Unite nel 2015, con l’obiettivo di affrontare le principali sfide del nostro tempo. Si tratta di un progetto ambizioso che coinvolge 193 paesi, concordi nell’impegno di costruire un futuro più sostenibile, equo e prospero per tutti …
L’Agrivoltaico: un’Innovativa Soluzione per Energia e Agricoltura Sostenibile. Pro e contro di questa soluzione
L’agrivoltaico rappresenta un’innovativa modalità di utilizzo del territorio che coniuga due esigenze fondamentali del nostro tempo: la produzione di energia rinnovabile e il mantenimento della produttività agricola. Questa pratica si configura come un approccio rivoluzionario che supera la tradizionale contrapposizione tra produzione energetica e attività agricola, offrendo una soluzione integrata …
Mani d’Alassio e l’arte di Bertrand Cazenave contro i rifiuti selvaggi
Alassio, 18 novembre 2024 – Per sensibilizzare il pubblico sull’aumento dei rifiuti selvaggi, in particolare quelli che finiscono in mare, la pizzeria Mani d’Alassio ha deciso di collaborare con l’artista Bertrand Cazenave, residente a Losanna, per creare un’opera unica che sarà esposta sul lungomare di Alassio. Un messaggio artistico per …
