Terra dei fuochi: Italia lenta a rispondere ad inquinamento

Terra dei fuochi: Italia lenta a rispondere ad inquinamento La Corte Ue per i diritti dell’uomo ha condannato l’Italia a trovare senza indugio una risposta adeguata alla perdurante situazione di inquinamento derivante dalla gestione illegale dei rifiuti in Campania. Nella sentenza 30 gennaio 2025 la Corte ha ritenuto lo Stato italiano responsabile per la violazione …

La “Bussola” ambientale della UE

La “Bussola” ambientale della UE Il 29 gennaio 2025 la Commissione europea ha presentato la “Bussola della competitività” (Competitiveness Compass), con l’obiettivo di aiutare le imprese a basse emissioni e “circolari” e rivedere il settore della “chimica”. Il programma legislativo della Commissione è evidenziato nella Comunicazione 29 gennaio 2025. La Commissione presenterà il “Clean industrial …

L’economia della ciambella, Kate Raworth

L’economia della ciambella, Kate Raworth Un classico dell’economia sostenibile che torna in libreria a inizio febbraio 2025 con una nuova edizione aggiornata. Pubblicato per la prima volta nel 2017, L’economia della ciambella. Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo è oggi un best seller e long seller internazionale, edito in più di venti lingue, che …

Cosa sono e perché si parla tanto di PFAS

Cosa sono e perché si parla tanto di PFAS I PFAS sono una famiglia di oltre 10mila sostanze chimiche e sono noti per la loro persistenza nell’ambiente. Alcuni sottogruppi di PFAS presentano altri rischi, come il potenziale di bioaccumulo negli organismi viventi, la mobilità in acqua, suolo e aria, il trasporto a lungo raggio e …

La strategia circolare per un’economia tedesca a prova di futuro

La strategia circolare per un’economia tedesca a prova di futuro La transizione circolare in Germania si basa finalmente su un piano chiaro. Il 4 dicembre 2024 il governo tedesco ha infatti ufficialmente adottato la National Kreislaufwirtschaftsstrategie, la strategia nazionale tedesca per l’economia circolare che stabilisce obiettivi a medio e lungo periodo su diversi fronti: dalla …

Tessile: In Europa è scattata l’ora della raccolta differenziata

Tessile: In Europa è scattata l’ora della raccolta differenziata Dal 1° gennaio 2025 la raccolta differenziata dei prodotti tessili in Europa è diventata obbligatoria per legge in tutti i paesi membri. L’ultima analisi dell’organismo di vigilanza ambientale EIONET, datata maggio 2024, mostra che solo 11 paesi disponevano di sistemi di raccolta differenziata obbligatori, mentre 14 …

Come la natura può ispirare un design più circolare

Come la natura può ispirare un design più circolare Il connubio tra natura e tecnologia sta rivoluzionando sempre più il modo di fare un design circolare e sostenibile. Creare oggetti più resistenti, durevoli, riparabili e riciclabili può ridurre significativamente il consumo di risorse e la produzione di rifiuti, con il risultato che si tagliano efficientemente …

Comunità energetiche, quante sono e chi fa da traino alla loro costituzione

Comunità energetiche, quante sono e chi fa da traino alla loro costituzione Sono 168 le iniziative riconducibili a Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer) e autoconsumo collettivo attive alla fine del 2024 in Italia, secondo le rilevazioni dell’ultimo Electricity Market Report redatto dall’Energy & Strategy della School of Management del Politecnico di Milano. Circa il doppio (+89%) …

“Coltiviamo agricoltura sociale” 2025, l’inclusione di valore

“Coltiviamo agricoltura sociale” 2025, l’inclusione di valore Il bando “Coltiviamo agricoltura sociale” 2025 premia con 40mila euro e una borsa di studio ciascuno i tre progetti vincitori, e con 20mila euro una cooperativa sociale che si occupa della gestione e riqualificazione del verde pubblico Il gruppo dei vincitori (Foto Confagricoltura) “Coltiviamo agricoltura sociale” è coltivare …

Al Rinnovabili HUB di KEY 2025 la 3 giorni di eccellenze sullo smart building

Al Rinnovabili HUB di KEY 2025 la 3 giorni di eccellenze sullo smart building L’appuntamento è dal 5 al 7 marzo 2025 nel Pad. A1 della Fiera di Rimini in occasione di KEY – The Energy Transition Expo per conoscere insieme le soluzioni più innovative della transizione energetica indispensabili per la decarbonizzazione e la digitalizzazione …

Agricoltura sociale, un successo per il territorio e per l’ambiente

Agricoltura sociale, un successo per il territorio e per l’ambiente All’agricoltura sociale Agrifood Forum 2025 ha dedicato un panel in cui sono emersi gli stretti legami con la sostenibilità ambientale che passa attraverso il benessere delle persone. Esperienze preziose che toccano varie categorie vulnerabili con un unico obiettivo: restituire una speranza Innovazione dei valori con …

GBC Italia e CasaClima: la nuova partnership comune

GBC Italia e CasaClima: la nuova partnership comune Ieri a Bolzano è stata siglata la lettera di intenti tra CasaClima e GBC Italia, sottoscritta da Fabrizio Capaccioli e Ulrich Santa, Direttore Generale Agenzia CasaClima. Fabrizio Cappacioli_Ulrich Santa_Ph. FieraMesse-Marco Parisi Ieri, in occasione della cerimonia di inaugurazione della fiera Klimahouse, CasaClima e il Green Building Council …

Mayasem e RINA avviano una collaborazione per lo sviluppo urbano in Arabia Saudita

Mayasem e RINA avviano una collaborazione per lo sviluppo urbano in Arabia Saudita Mayasem è alla guida di uno dei progetti urbani più innovativi del Medio Oriente, situato a Gedda. Esteso su una superficie di 160 ettari, il progetto prevede la costruzione di scuole, università, un distretto della moda, aree residenziali, strutture sanitarie e un …

Batterie sodio-zolfo a temperatura ambiente, oltre 1500 cicli grazie alla lavanda

Batterie sodio-zolfo a temperatura ambiente, oltre 1500 cicli grazie alla lavanda Creato un materiale catodico da olio di lavanda e zolfo in grado di aumentare le prestazioni delle batterie ricaricabili di tipo Na-S  Foto di Berkan Küçükgül da Pixabay Batterie sodio-zolfo a temperatura ambiente, migliorata la ciclicità Il linalolo, il componente principale dell’olio di lavanda, …

Tecnomodulo Proxima, spazi abitativi dinamici grazie alla modularità 

Tecnomodulo Proxima, spazi abitativi dinamici grazie alla modularità  L’architettura ibrida modulare e l’industrializzazione dei processi sono il segreto di Proxima, il tecnomodulo Siemens che unisce economia circolare, sostenibilità ed efficienza le foto sono di JDP Architects Ridurre l’impronta ambientale del settore rivoluzionando i processi edilizi grazie ad un approccio tecnologico ed impiantistico innovativo che sfocia …